Vabbè, lo ammetto, la notizia non proviene da una fonte attendibile e quindi non è un grosso sconvolgimento, ma un errore cosi facile da verificare sarebbe stato meglio non farlo.
Ma andiamo con ordine. Sto leggendo l'ultimo libro di Lincoln Child, Abisso, quando le fondamenta delle mie conoscenze sul mondo wireless vengono scosse dal seguente pezzo di conversazione
dove ho evidenziato le sbadataggini e gli errori grossolani presenti in poche righe
Innanzitutto la "," nel nome del protocollo. E' 802punto11 e non 802virgola11, ma vabbè, questa gliela abbuono come pure il fatto che l'802.11 è uno standard per le reti wireless e quindi rimarcare di nuovo la parola wireless dopo è una inutile duplicazione, ma vabbene anche qui perchè non è che tutti possano sapere che l'802.11 è roba wireless.
Ma, e qui mi casca il mondo, l'802.11g lavora a 5.1GHz???? Beh, in Italia sono certo di no e (non che servisse ma...) ne ho conferma da Wikipedia italia, Vabbè, mi dico, forse negli States è normato in maniera differente e, anche se la cosa mi sembra alquanto strana vado a verificare prima su Wikipedia in inglese e poi direttamente dalle specifiche sul sito IEEE ma da nessuna parte ho trovato qualcosa a 5.1GHz perchè l'802.11g viaggia solo e soltanto a 2.4GHz.
Hai voluto fare "lo svelto" nel mettere il nome di uno standard wireless e mi sta bene ma perdi allora una attimo di tempo anche per verificare a che frequenza lavora questo standard. Google è molto tuo amico in questi casi.
Andiamo a segnalare il bug agli autori, sperando in una patch futura