Ott 06

Le mele marce e i numeri del covid

Share
Tempo di lettura: 2 min

Qualcuno sembra confuso dal fatto che

variazione degli attualmente positivi = variazione casi totali - morti - i guariti

perchè leggendo questa cosa come

numero degli attualmente positivi + morti + guariti = totale casi

credono che i mezzi di comunicazione stiano alterando la percezione sommando al numero dei positivi, i morti e i guariti.

Ma non c'è (come al solito) nessun complotto ne tentativo di gonfiare i numeri. Semplicemente non si ha ben chiara la definizione di "attualmente positivi" che sono le persone che oggi sono ammalati e questi non sono i nuovi positivi ma sono gli ammalati di ieri a cui tolgo chi da ieri è guarito, chi da ieri è morto e a cui, questa volta si, aggiungo i nuovi positivi di oggi.

Immaginatevi una enorme stanza in cui mettiamo gli ammalati. Come ci si entra? Ci si entra quando si diventa positivi. Come se ne esce? Se si muore o se si guarisce.

Non siete convinti? Passiamo alle mele. Da questo momento in poi:

  • mele = ammalati
  • mele marce = morti
  • mele mangiate = guariti
  • mele comprate = nuovi positivi

Emiliano ieri aveva 57429 mele. Ne ha mangiate 767 e ne ha buttate 16 perchè marce. Oggi Emiliano ha comprato 2257 nuove mele.

Quante mele ha Emiliano? 57429 -767 - 16 + 2257 = 58903 mele.

Oggi Emiliano ha 58903 mele ossia 1474 mele in più di ieri. Ma quante mele ha comprato Emiliano? 2257.

Riscriviamo la frase sopra risostituendo i casi di covid alle mele.

Oggi l'Italia ha 58903 ammalati ossia 1474 ammalati più di ieri. Ma quanti sono i nuovi positivi? 2257.

Se non è chiaro ora, non so che farvi. Non c'è complotto e le definizioni sono chiare, se ci trovate ancora qualcosa di strano la colpa non è del sistema ma è vostra.

Lug 24

Finale di stagione per la serie "Medicina per hobby"

Share
Tempo di lettura: 4 min

Esattamente un anno fa riuscivo, dopo un blocco di un anno e nove mesi a fare l'esame di anatomia patologica, l'ultimo del quarto anno di medicina e che quindi potevo iniziare con gli esami del quinto.

Avevo appena subito un intervento chirurgico, avevo un tubo infilato dentro il corpo (non dove pensate voi maligni), era in programma un nuovo intervento chirurgico e mi aspettava al varco una pandemia.

E, nonostante tutto questo, mai avrei immaginato che in 365 giorni (perchè il 2020 è bisestile) avrei dato nell'ordine: patologia sistematica 3, oncologia, chirurgia generale 1, ortopedia, patologia sistematica 4, oculistica, odontoiatria e otorinolaringoiatra, medicina interna 1 , ginecologia ostetricia e genetica, chirurgia generale 2, sanità pubblica, medicina interna 2, pediatria, malattie del sistema nervoso, emergenze medico chirurgiche, completando cosi gli esami del corso di laurea.

Quasi dieci anni, 42 esami, 350 CFU ma è finita. Eduardo De Filippo diceva che gli esami non finiscono mai ma quelli di medicina sono finiti.

Ricordo il primo giorno di lezione quando il Prof. Miscia, ancora prima che diventasse l'uomo degli ascensori e dell'ombelico, disse: "Voi avete vinto un concorso per la facoltà di medicina. Ormai non si tratta più di pensare a se diventerete medici ma a quando diventerete medici. Per questo per me, siete già miei colleghi".

Non era vero, alcuni, non peggiori di altri, si sono persi per strada. Io stesso ho rischiato almeno un paio di volte di non vedere la luce fuori dal tunnel, basta confrontare le date dei vari esami riportati qui sul blog.

Ma, forse per fortuna, forse per perseveranza, forse grazie all'aiuto di qualcuno, ne sono praticamente uscito.

E quindi, mi è sembrato doveroso ringraziare i vari"qualcuno" che, incrociando la mia strada nel corso del tempo, hanno reso possibile tutto ciò, facendo, per quanto possibile, una lista, in ordine di tempo per non fare torto a nessuno perchè, ricordatelo, siete tutti stati importanti.

Iniziamo dalla Croce Verde di Villa Rosa per avermi inculcato la passione per la medicina, per avermi fatto vedere la medicina praticata sul campo prima di impararne la teoria e per tutto quello che continua a fare anche oggi, per me e per tutta la popolazione dei nostri paesi.

I miei colleghi tutti del corso di laurea in medicina, matricole nell'anno accademico 2010/2011. Molti di loro sono già medici specializzandi in giro per l'Italia e qualcuno è già un'eccellenza della medicina in Italia e all'estero. Grazie per il supporto, per le sbobinature, i consigli e i suggerimenti oltre ai momenti conviviali e divertenti. Tra qualche anno sarò un vostro "utente" ma, per ora, fatemi essere un vostro collega.

Il dott. Enrico Di Sabatino e dott. Piergiorgio Traini, ormai sull'orlo della specializzazione che, nei loro ultimi momenti a Chieti, sono riusciti a darmi importanti notizie e suggerimenti oltre che a prestarmi un sacco di libri.

Stefano e il suo supporto alla didattica che tanto ha dato, tanto può dare e tanto darà a me e a chi verrà dopo di me.

I vari creatori e admin dei gruppi facebook "aiutatemi a passare..." per la condivisione di materiale e di informazioni sugli vari esami molto utili soprattutto per me che, negli ultimi anni, avevo perso molti dei miei colleghi iniziali e iniziato a soffrire di mancanza di informazioni e contatti con l'università. Senza di loro e i loro gruppi alcuni esami non sarebbero stati organizzativamente possibili.

Devo ringraziare Roberta, con cui ho studiato negli ultimi esami e che mi ha passato tantissimo materiale aggiornato soprattutto in quegli insegnamenti dove, addirittura, erano cambiati diversi docenti da quanto avevo frequentato io le lezioni e con cui probabilmente farò il tirocinio post-laurea. Grazie soprattutto per gli utili suggerienti per la tesi.

Gli amici del gruppo "La quarantena sui libri". Grazie perchè, senza di voi, alcuni degli ultimi esami non sarebbero stati possibili.

Claudio con cui ho studiato nell'ultimo periodo e con cui condivido il giorno in cui abbiamo finito gli esami, sei un grande e diventerai sicuramente un grande medico.

I professori tutti, da chi mi ha fatto patire a chi mi ha fatto gioire. Da chi è passato e volato via e da chi è rimasto anche come amico. Mi e ci avete dato tanto e io spero di poter dare un giorno a qualcuno un aiuto grazie alle cose che ci avete insegnato voi.

Mancano all'appello forse le due "figure" più importanti, senza le quali sicuramente tutto questo non sarebbe stato possibile: la mia famiglia e la mia ditta, la Micso di Pescara. Ma è una "dimenticanza" voluta perchè a loro è riservata la dedica nel frontespizio della tesi.

E se ho dimenticato qualcuno, sappi che sei come il milite ignoto, non se ne conosce il nome ma sei stato determinante per tutto quanto.

Lug 24

Esame emergenze medico chirurgiche

Share
Tempo di lettura: 2 min

E siamo infine arrivati all'esame forse più importante per me, quello di emergenze medico-chirurgiche che, per il mio ruolo di istruttore di primo soccorso, BLSD e PHTC, era abbastanza importante non toppare.

Andiamo a vedere quindi le domande e le relative risposte.

Area di anestesia:

  • Complicanze dell'intubazione

Ho parlato dapprima della problematica di essere sicuri di trovarsi in trachea con il tubo endotracheale quindi MV, assenza di rumori epigastrici e capnografia.

  • Ma la più importante complicanza?

Ne dico altri, atresia da trauma iatrogeno dell'intubazione, rottura dei denti, ab ingestis. E dell'ingestione ab ingestis siamo arrivati a quello che voleva lei ossia infezione.

  • Come la preveniamo

Sono partito dalla copertura antibiotica per arrivare, se si prevede una intubazione che rimarrà per lung tempo (caso Zanardi) alla tracheotomia

  • Come si esegue una tracheotomia?

In emergenza o in terapia intensiva perchè le tecniche sono differenti.

  • in terapia intensiva

Terzo anello tracheale, incisione verticale, mi sposto un po' per evitare future fistole e incisione a H rovesciata con apertura di una finestra

Area di Chirurgia in emergenza:

  • In che casi è consigliata l'intuazione in emergenza
  • flow chart decisionale per l'intubazione
  • RSI (Rapid Sequence Intubation)
  • che problemi posso avere

non sono in grado, paziente con problematiche (acronim LEMON), il collare e la difficoltà quindi ad estendere il collo

  • come risolvo questa problematica

faccio fare all'infermiere la pressione cricoidea.

E tenendo conto che, viste le premesse, avrei rifiutato anche un 29 (non è vero ma ci sarei rimasto male), è andata molto bene 🙂

Ed ora via verso il prossimo esame, che è...

Lug 23

Esame di malattie del sistema nervoso

Share
Tempo di lettura: < 1 min

In un momento imprecisato del mese scorso, in realtà il 25 giugno (si, lo stesso dell'esame di pediatria 🙂 ) ho fatto l'esame di malattie del sistema nervoso.

E' stato un esame scritto che è scivolato via abbastanza tranquillamente ma che mi ero dimenticato di riportare qui.

Per quanto riguarda l'esame di per se erano 45 crocette (5 di neurochirurgia, 20 di psichiatria, 20 di neurologia).

L'unica nota di colore era che per fare l'esame bisognava scaricare un programma che ti blinda tutto pc e durante tutto il test hai webcam e microfoni accesi che ri riprendono per tutto il tuo esame il tutto eventualmente visionabile anche a posteriori.

Nella procedura di accesso al sistema dovevi riprendere intorno a te, dovevi essere sempre con la faccia all'interno della webcam, dovevi fotografare un documento di riconoscimento.

Insomma il pc non lo si poteva usare per altro e se usavi cellulari, un altro pc, o l'opzione "telefono casa" ti si vedeva e vienivi sgamato.

Veramente un software "cattivo" 🙂

Giu 25

Esame di Pediatria

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Questo è stato un esame che mi è piaciuto moltissimo anche perchè è stato improntato principalmente su casi clinici per cui mi ha dato modo di ragionare e giungere alla diagnosi avendo tra le mani un paziente simulato.

Ma andiamo con le domande:

  • neonato appena nato con scialorrea: a che patologie ti fa pensare?
    • atresia esofagea con dettagliatamente, tipologie, criteri diagnostici pre e post natali (ecografia con mancanza della bolla gastrica prenatale, sondino, mdc, eco, valutazione bolla grastica postnatale) e malformazioni associate (VACTERL)
  • e se ha anche distensione addominale
    • ileo da meconio mi ha fatto parlare un po...
  • altre cause di distensione addominale
    • ostruzioni duodenali, malrotazione intestinale, atresia digiuno-ileare, enterocolite necrotizzante, malattia di Hirschsprung
  • Infezioni delle vie urinarie
    • un classico quindi tutto, tipologie (alte, basse, sintomatiche, asintomatiche), clinica, cause, batteri più usuali, diagnostica con betteriuria, leucocituria e nitriti nelle urine, urinocoltura, terapia con dosaggi dei vari antibiotici.
  • Metodi di raccolta delle urine
    • primo mitto, bustina autoadesiva nel lattante, nei casi estremi cateterismo vescicale o puntura sovrapubica.
Mag 19

Esame di Sanità pubblica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

I romani dicevano "motus in fine velocior" ossia che verso la fine le azioni si intensificano e quindi eccomi qui, dopo pochi giorni dal precedente a raccontavi un nuovo esame, anzi quattro perchè, per il mio ordinamento, questo esame raccoglie:

  • medicina del lavoro
  • medicina legale
  • organizzazione sanitaria
  • igene

E quindi vediamo le domande:

  • medicina del lavoro
    • il documento di valutazione dei rischi, chi ha l'obbligo, chi lo fa materialmente
    • il medico competente partecipa alla stesura del DVR?
  • medicina legale:
    • Il danno alla persona
    • Il segreto professionale
  • igene
    • Influenza, dal eziopatologia al vaccino chi lo fa e perchè
    • differenza tra veicoli e vettori
  • organizzazione sanitaria
    • il DRG, un po' tutto compreso il numero esatto di classi che lo compongono (579 🙂 )
Mag 15

Esame di Chirurgia Generale 2

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Gli Obiettivi specifici del corso di Chirurgia Generale II del VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sono

Ippocrate e la sua facies ippocratica

allenare gli Studenti alla valutazione critica dei dati della patologia di interesse chirurgico - alla scelta delle metodiche diagnostiche cliniche e strumentali più opportune in base alle condizioni generali del paziente - alla formulazione ragionata delle indicazioni terapeutiche - tenendo conto degli aspetti prognostici nella storia naturale della patologia e delle eventuali controindicazioni specifiche

E quindi veniamo alle domande di questo ulteriore gradino verso il podio con la premessa che di solito a questo esame viene chiesto un caso clinico. A me non l'hanno chiesto. Sono partiti con: iniziamo con un discorso generale:

  • Addome acuto, cause ma principalmente approccio anamnestico ad un paziente con sospetto addome acuto, clinica, laboratorio, diagnostica per immagini e terapia
  • Peritoniti batteriche, cause, laboratorio, diagnostica per immagini
  • Facies peritonitica
  • Perforazioni dell'esofago,cause, clinica soprattutto relativa alle differenti presentazioni a seconda del tratto esofageo coinvolto, in particolar modo clinica delle lesioni cervicali e toraciche. Diagnosi.
  • Dato che l'avevo citata: caratteristiche peculiari della sindrome di Boerhaave

Apr 30

Ginecologia, ostetricia e genetica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Ancora 6 esami per la tazza da medico. Oggi parliamo di ginecologia, ostetricia e genetica e ci buttiamo a capofitto subito con le domande

  • Sindrome di De George con diagnostica nel bambino (ipocalcemia, microcefalia) e nell'adulto (schizzofrenia)
  • Poliaborti: cause e iter diagnostico
  • Sviluppo ormonale dalla pubertà al menarca
  • Evoluzioni dei caratteri sessuali secondari e loro correlazione con lo sviluppo di organi e ormoni

Apr 16

Medicina interna e geriatria

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Mettiamo nel cassetto un altro esame online di medicina in periodo di COVID-19. E per fortuna la piattaforma di videoconferenza sembrano reggere 🙂

Ma veniamo alle domande dell'esame di medicina interna e geriatria.

Prof. di medicina interna:

  • Embolia polmonare e trombosi venosa profonda.
  • Score di Wells
  • Patologie che vanno in diagnosi differenziale con l'embolia polmonare. Riacutizzazione BPCO, scompenso cardiaco, asma, polmonite, PNX, anemizzazione
  • Esami strumentali dell'embolia polmonare. TC HR con m.d.c.
  • Perchè ad un paziente con embolia polmonare non potresti fare la TC con m.d.c.? Insufficienza renale.
  • E quindi che gli fai? Scintigrafia.
  • Che ti mostra? Ipocaptazione

Prof. di geriatria.

  • Sincope nell'anziano (a sorpresa perchè parte del programma di interna)

Prof. di chirurgia

  • Occlusioni intestinali. Tutto nel dettaglio come lo spiega lui. Addirittura su 7 cause di occlusione del tenue io gli ho detto, per brevità, le 5 più importanti che raggruppano il 97% dei casi. Ma ha voluto sapere anche le altre due che rappresentano il 3% dei casi. Per fortuna le sapevo 🙂

E con questo esame nel cassetto mi ritrovo, come una catapulta (cit.), proiettato nell'olimpo del corso di laurea in medicina chirurgia, il sesto e ultimo anno.