Tempo di lettura: 2 minQuesto week-end ero alla ricerca di un qualcosa per gestire i molteplici video prodotti per il comune di Controguerra e quelli prodotti dal sottoscritto. Lo scopo era ed è gestire Controguerra TV e far partire un dominio che ho registrato da un po' di tempo proprio con questo scopo e che non è mai partito per mancanza di tempo.
Ovviamente, piuttosto che fare da zero cercavo una piattaforma, che in modo simile a YouTube, mi permettesse di postare video personali, video da YouTube e/o altre piattaforme di distribuzione video, sia i video in Quicktime dello streaming del comune.
Sorpresa, non ce n'è una già pronta all'uso. Quella che si avvicinava di più era un simpatico tema per WordPress chiamato Videograph, graficamente non male, che trasforma WordPress, ottimo gestore di blog in PHP, in un sito simile a YouTube.
Ovviamente c'è un ma. Videograph gestisce solo e soltanto contenuti provenienti da YouTube che, con il suo limite di upload a filmati di massimo 10 minuti di durata non è proprio il massimo e non era sicuramente applicabile al mio caso.
Per cui, e chi mi conosce sà bene quanto mi è costato, mi sono dovuto prostrare ai piedi del PHP e modificare Videograph per adattarlo ai miei voleri.
Quello che ne è uscito fuori è un ottimo risultato anche a detta dello stesso sviluppatore di Videograph che mi ha anche dato la possibilità di ridistribuire il suo codice modificato insieme a quello aggiunto dal sottoscritto tramite la licenza GPL. La foto sotto mostra la demo del prodotto attualmente online.
VideographEx, al contrario di Videograph supporta video caricati localmente o remotamente in flash, video caricati localmente o remotamente in Quicktime, supporta il protocollo di streaming RSTP del Darwin Streaming Server, supporta post senza video associati e supporta i video caricati nei seguenti provider di contenuti multimediali: Blip.tv, Dailymotion, Flickr Video,Google Video, Metacafe, MySpace, Spike.com, Veoh, Viddler, Vimeo, YouTube.
Per ora non sono riuscito ancora a fare la pagina del prodotto, per il download, l'installazione e la documentazione dello stesso.
Per i più volenterosi e impazienti esiste un SVN da cui scaricare il sorgente di sviluppo. Per chi vuole dare solo un'occhiata alle funzionalità introdotte ho postato un video in inglese su YouTube (sempre per le limitazioni di YouTube, ho dovuto dividerlo in due) con un tour dello stesso.