Ott 13

Sensibilità e specificità di un test diagnostico: capirlo davvero (una volta per tutte)

Share
Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di test diagnostici, due parole compaiono spesso: sensibilità e specificità. Sono concetti fondamentali in medicina, epidemiologia e ricerca clinica, ma anche tra studenti e professionisti sanitari spesso c’è un po’ di confusione su cosa significhino davvero e su come interpretarli correttamente.

In questo articolo (e nel video che trovi qui sotto) cerchiamo di fare chiarezza, con spiegazioni semplici, esempi concreti e qualche consiglio pratico per capire come usare questi indicatori nel lavoro di tutti i giorni.

🔬 Cos’è la sensibilità

La sensibilità misura la capacità di un test di identificare correttamente i soggetti malati.
In altre parole, risponde alla domanda:

“Tra tutte le persone che hanno davvero la condizione, quante risultano positive al test?”

Un test molto sensibile è utile quando vogliamo escludere una patologia: se il test è negativo, possiamo essere abbastanza sicuri che la persona non abbia la malattia.
Esempio:
Nei test di screening (come quelli per l’HIV o per alcuni tumori) è fondamentale che la sensibilità sia molto alta, per evitare di perdere veri positivi.

🧩 Cos’è la specificità

La specificità invece misura la capacità di un test di identificare correttamente i soggetti sani.
Risponde alla domanda:

“Tra tutte le persone che non hanno la condizione, quante risultano negative al test?”

Un test altamente specifico è utile quando vogliamo confermare una diagnosi: se è positivo, è molto probabile che il risultato sia vero.

⚖️ Sensibilità e specificità: due facce della stessa medaglia

Spesso c’è un compromesso tra sensibilità e specificità.
Un test molto sensibile tende a rilevare anche casi dubbi o borderline (quindi più falsi positivi), mentre uno molto specifico rischia di perdere alcuni veri casi (più falsi negativi).

La scelta del test giusto dipende quindi dallo scopo:

  • Se dobbiamo escludere una condizione → meglio un test sensibile.
  • Se dobbiamo confermare una diagnosi → meglio un test specifico.

📊 Un esempio pratico: il test di gravidanza da farmacia

I classici test di gravidanza urinari, che si acquistano in farmacia, sono un ottimo esempio per capire questi concetti.

Questi test rilevano la presenza dell’ormone hCG nelle urine, che aumenta dopo l’impianto dell’embrione.

  • Se un test è molto sensibile, rileverà anche livelli molto bassi di hCG.
    👉 Risultato: può segnalare una gravidanza molto precocemente, ma rischia anche qualche falso positivo (ad esempio, se c’è stata una gravidanza biochimica o residui ormonali dopo un aborto precoce).
  • Se invece un test è molto specifico, riconosce solo livelli elevati e tipici della gravidanza.
    👉 Risultato: avrà pochi falsi positivi, ma se viene usato troppo presto potrebbe dare un falso negativo, perché l’hCG non è ancora sufficiente a essere rilevato.

📚 In sintesi

  • Alta sensibilità → utile nei primi giorni per non perdere gravidanze precoci, ma meno affidabile per confermare.
  • Alta specificità → ottima per confermare, ma serve aspettare qualche giorno in più per evitare falsi negativi.

quindi

  • Sensibilità: capacità di trovare i “veri positivi”.
  • Specificità: capacità di riconoscere i “veri negativi”.
  • Nessun test è perfetto: bisogna interpretare sempre i risultati nel contesto clinico e, se necessario, ripetere o confermare con altri esami.

🎥 Nel mio video su YouTube spiego tutto questo passo per passo, con grafici e altri esempi medici per visualizzare in modo chiaro come si calcolano sensibilità e specificità.

Qui sotto il "foglio" usato nel video in formato A4

Ott 10

Arrivano le nuove linee guida sulla RCP con sessioni live in diretta

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Mercoledi 22 ottobre 2025 è una data da segnare in rosso per chiunque si occupi di emergenza sanitaria: a Rotterdam verranno presentate le nuove linee guida internazionali ILCOR / ERC / AHA 2025 sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP).

📺 La buona notizia? Tutte le sessioni saranno trasmesse in streaming gratuito e senza preregistrazione, accessibili a chiunque voglia seguire in diretta gli aggiornamenti più attesi del quinquennio!

🕐 Le sessioni si terranno dalle 13:00 alle 17:30 CET (attenzione: anche Rotterdam adotta l’ora legale, quindi l’orario corrisponde al nostro).

👇 Qui sotto trovate i link diretti per seguire le sessioni in live streaming — un grazie all’ERC per averli condivisi in anteprima!

Official Guidelines release statements from ERC, AHA, and ILCOR: 13.00 – 14.15 PM CET Topical sessions featuring panel of Guidelines co-chairs

Hot Topics Presentation. Wrap Up & Future Directions: 16.00 – 17.30 CET

Appena disponibili aggiungerò anche i link per le registrazioni dell'evento che verranno rese disponibili in futuro da ERC.

Lug 02

Cartone animato sulla rianimazione cardiopolmonare

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Nel 2012 la Iredeem ha prodotto un simpatico cartone animato per spiegare, anche ai più giovani, come comportarsi in caso di arresto cardiaco.

Purtoppo il cartone animato poi non è stato mai aggiornato con le linee guida ILCOR2015 e ILCOR2020 per cui è rimasto un po' datato.

Questa è la mia versione modificata per adattarsi alle ultime linee guida

Nov 22

Salita a Monte Foltrone in trekking

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Video dell'escursione in trekking a monte Foltrone, la montagna "sinistra" dei monti gemelli ai confini tra Abruzzo e Marche.

Finalmente dopo decenni che facevo la punta a questa montagna che vedo ogni giorno di fronte a casa mia, senza mai riuscire a trovare l'occasione per conquistarla, sono riuscito a trovare qualcuno che mi ha accompagnato sopra alla vetta.

Grazie Lorenzo!!!!

Dic 12

Il giro del lupo, un nuovo entusiasmante video dei Montanus

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Fare un super giro in gravel di 388 Km di distanza con oltre 8000 metri di dislivello a toccare la piana di Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio, Caramanico, Rocca Calascio e da questo farci uscire un bellissimo corto di 10 minuti.

Poteva riuscire solo al duo Montanus che, nati tra le nostre montagne, hanno esportato anche all'estero questa bellezza grazie ai loro innumerevoli video.

E quindi, emozionatevi anche voi con questo The Wolf's Lair

Regione Abruzzo, ho visto dei video promozionali veramente scadenti da parte vostra, imparate a sfruttare queste risorse, imparate dai Montanus.

Mar 12

Ascoli Bike Park: Track 5, Frangifuoco DH e Luna Park

Share
Tempo di lettura: 2 min

Alla scoperta di nuove track all'Ascoli bike park con gli Svirrienn.

Si inizia con la classica track n. 5 dietro al Remigio, ma prima del bosco di Giammatura, ci spostiamo sul lato opposto della strada asfaltata per affrontare una discesa anomala lungo la parte spaccacuore della Frangifuoco.

Da qui entriamo poi nella track della cascata, l'unica pista nera del bike park, anche se a me, personalmente nera non mi è mai sembrata.

Ma a metà track, la sorpresa, la nuova track Luna Park, questa si, per me, veramente nera con tanta adrenalina e un paio di punti obiettivamente pericolosi.

Come un panino gustoso, la voglia è quella di riprovarla al più presto per capirla meglio. Unica nota "negativa" (a parte il pericolo 🤣) e che bypassa tutte le altre track uscendo direttamente a Castel Trosino e quindi poi bisogna risalire un po' se si vuole arrivare fino ad Ascoli in offroad.

Qui il video della giro.

E' stata anche l'occasione per la prima uscita ufficiale del nuovo stabilizzatore per GoPro, il Feiyu WG2X,

Feiyu WG2X
Stabilizzatore per Action Cam Feiyu WG2X

di cui a breve posterò un test fatto lungo fosso giardino, comunque già dal video sopra direi che la qualità della stabilizzazione è ottima a fronte di un minimo ingombro e peso aggiuntivo.

Come al solito, se qualcuno volesse rifare il giro, vi allego la traccia GPX, ma mi raccomando, protezioni complete e possibilmente casco integrale. Divertiamoci ma con prudenza.

Total distance: 25.79 km
Max elevation: 1114 m
Min elevation: 162 m
Total climbing: 1169 m
Total descent: -1180 m
Total time: 04:45:31
Download file: 20190309_0902_EBike%20-%20Ascoli,%20Frangifuoco,%20San%20Giacomo,%20Sentiero%205,%20Frangifuoco%20alta%20DH,%20Sentiero%203%20La%20Cascata,%20Luna%20park.gpx
Feb 27

In volo sui calanchi di Atri con avvistamento cinghiali

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Ad Atri, in provincia di Teramo, la natura ha eroso il terreno creando una vera e propria ramificazione di solchi e creste che sono chiamate calanchi.

L'erosione dei ruscelli sui terreni argillosi e privi di boschi ha infatti dato vita a queste forme particolari conosciute anche con il nome di bolge dantesche.

Uno spettacolo stupendo da vedere dalla strada che costeggia i calanchi ma ancora più bello se visto dall'altro, ripreso da un drone.

In più, per pura fortuna, un gruppo di cinghiali che risalivano i calanchi hanno deciso di fare la loro comparsa proprio durante le riprese del video. Una fortuna inaspettata.

Se potete, non mancate di visitarli.

Feb 23

Recensione MTB - KTM Macina Kapoho 274

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Oggi vi invito a visionare la mia eBike. Quindi, più che una recensione, una carrellata di problematiche, di modifiche e di migliorie apportate nel corso di questi due anni per renderla migliore e più performante.

Un video-racconto in cui, ripercorro insieme a voi, i piccoli intoppi che gli ingegneri KTM non sono riusciti a risolvere e che hanno lasciato, come compito a casa, per il sottoscritto.

Vedremo i componenti "minori" lasciati per non far alzare il prezzo di vendita ma che era invece necessario upgradare per un corretto uso della bici.

E, non poteva mancare, come ogni mia bici, quei frizzi e fronzoli che rendono il mezzo un po' pazzerello come lo è il pilota.

Feb 19

Centrale, Agore, Poggio Rocchetta, Tallacano, Venamartello, Tubi

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Domenica un classico giro in MTB con gli Svirrienn sul versante meridionale del gruppo del Monte Ceresa.

Si parte da Centrale di Acquasanta Terme (AP) e si sale fino al piccolo borgo di Agore.

Da qui parte uno spettacolare ed impegnativo trail che scende verso Poggio Rocchetta.

Apritelo a tutto schermo o direttame te su Youtube

Si prosegue su strada bianca e asfalto fino a Tallacano.

Un sentiero che attraversa una zona di castagni porta a Cocoscia dove riprendendo la strada si arriva velocemente a Venamartello.

Da qui un sentiero a tornantini, che fiancheggia i tubi della condotta forzata, scende in breve al punto di partenza.

Un giro duro da fare in muscolare, abbastanza tecnico e con alcuni passaggi scoperti per cui ci vuole un po' di fegato in corpo e un po' di sale in zucca.

Vi lascio la solita traccia del giro.

Total distance: 21.71 km
Max elevation: 852 m
Min elevation: 303 m
Total climbing: 989 m
Total descent: -972 m
Total time: 03:54:21
Download file: 20190217_0925_EBike%20-%20Centrale,%20Collefalciano,%20Rocchetta,%20Agora,%20Poggio%20Rocchetta,%20Tallacano,%20Cocoscia,%20Venamartello,%20giù%20per%20il%20tubo.gpx

Feb 01

Le due discese di Trinità di Campli - Giro in MTB

Share
Tempo di lettura: < 1 min

La zona di Campli in provincia di Teramo si presta particolarmente per i giri in mountain bike vuoi per i panorami grazie alla presenza dei monti gemelli e di Civitella del Trono, vuoi per la presenza di belle salite e altrettanto belle discese.

Questo video vi porta con noi alla scoperta di due belle discese, per giunta, abbastanza tecniche, la track degli amanti e la discesa dalla contrada Fichieri.

Per chi fosse interessato a rifare il giro, non può mancare la solita traccia allegata

Total distance: 23.37 km
Max elevation: 543 m
Min elevation: 225 m
Total climbing: 882 m
Total descent: -853 m
Total time: 02:47:20
Download file: 20190127_0944_EBike%20-%20Le%20due%20discese%20di%20Trinità%20(Campli)%20-%20Traversa,%20la%20cava,%20Trinità,%20Track%20degli%20amanti,%20Molviano,%20DH%20Fichieri,%20Campli.gpx