Ott 06

Le mele marce e i numeri del covid

Share
Tempo di lettura: 2 min

Qualcuno sembra confuso dal fatto che

variazione degli attualmente positivi = variazione casi totali - morti - i guariti

perchè leggendo questa cosa come

numero degli attualmente positivi + morti + guariti = totale casi

credono che i mezzi di comunicazione stiano alterando la percezione sommando al numero dei positivi, i morti e i guariti.

Ma non c'è (come al solito) nessun complotto ne tentativo di gonfiare i numeri. Semplicemente non si ha ben chiara la definizione di "attualmente positivi" che sono le persone che oggi sono ammalati e questi non sono i nuovi positivi ma sono gli ammalati di ieri a cui tolgo chi da ieri è guarito, chi da ieri è morto e a cui, questa volta si, aggiungo i nuovi positivi di oggi.

Immaginatevi una enorme stanza in cui mettiamo gli ammalati. Come ci si entra? Ci si entra quando si diventa positivi. Come se ne esce? Se si muore o se si guarisce.

Non siete convinti? Passiamo alle mele. Da questo momento in poi:

  • mele = ammalati
  • mele marce = morti
  • mele mangiate = guariti
  • mele comprate = nuovi positivi

Emiliano ieri aveva 57429 mele. Ne ha mangiate 767 e ne ha buttate 16 perchè marce. Oggi Emiliano ha comprato 2257 nuove mele.

Quante mele ha Emiliano? 57429 -767 - 16 + 2257 = 58903 mele.

Oggi Emiliano ha 58903 mele ossia 1474 mele in più di ieri. Ma quante mele ha comprato Emiliano? 2257.

Riscriviamo la frase sopra risostituendo i casi di covid alle mele.

Oggi l'Italia ha 58903 ammalati ossia 1474 ammalati più di ieri. Ma quanti sono i nuovi positivi? 2257.

Se non è chiaro ora, non so che farvi. Non c'è complotto e le definizioni sono chiare, se ci trovate ancora qualcosa di strano la colpa non è del sistema ma è vostra.

Mar 26

Il virus del Covid-19 è stato creato in laboratorio?

Share
Tempo di lettura: 3 min

Questa fake news era già in giro dall'inizio. La possibilità che il virus SARS-CoV-2 del Covid-19 fosse stata creata in un qualche laboratorio a Whuan in Cina e da li rilasciata in qualche modo.

Ma la bomba è scoppiata l'altro giorno con la pubblicazione di una puntata del TGR Leonardo del 16/11/2015 dove si annunciava la creazione di un supervirus derivato dal coronavirus.

Cerchiamo allora di capire perchè questa notizia è una fake news.

Innanzitutto il video della puntata di Leonardo è reale, perché si può trovare nell'archivio della RAI quindi questo non è un fake.

Puntata del 16 novembre 2015 del TGR Leonardo

Vediamo allora di capire cosa trattava questo esperimento cinese analizzando l'articolo relativo su Nature dell'epoca.

Partiamo innanzitutto con il dire di non confondersi tra il "vecchio virus" della SARS il SARS-CoV (senza il 2 finale) e quello con il 2 finale, il SARS-CoV-2, che è quello della pandemia attuale.

Lo scopo degli scenziati cinesi era studiare se un virus presente nella sola popolazione dei pipistrelli, il SHC014-CoV, molto simile al SARS-CoV, potesse essere un pericolo per l'uomo se avesse compiuto un salto di specie.

Per fare questo hanno isolato la "chiave" che sul SHC014-CoV attacca le cellule del pipistrello e l'hanno sostituita alla "chiave" che sul SARS-CoV attacca le cellule umane e anche quelle del topo.

Il risultato è stato che anche la chiave sul SHC014-CoV, una volta trasferita sul SARS-CoV, attaccava le cellule del topo e dell'uomo in vitro e che, in vivo, inoculato ai topi causava una sintomatologia polmonare simile alla SARS confermando quindi che anche il virus SHC014-CoV dei pipistrelli, se avesse fatto un salto di specie, sarebbe stato pericoloso per l'uomo.

Ora, cosa ha a che fare tutto questo con l'attuale pandemia di SARS-CoV-2? Niente se non appunto che il sospetto che virus dei pipistrelli, dopo un salto di specie, potevano essere pericolosi anche per l'uomo era reale..

Infatti, il codice genetico del SARS-CoV-2 non ha nulla a che vedere con il prodotto chimerico utilizzato nell'esperimento cinese del 2015 perchè l'innesto della "chiave" nel precedente SARS-CoV sarebbe stata evidente e invece questo innesto non c'è nel SARS-CoV-2.

Vediamo invece cosa dice la scienza rispetto alla provenienza del SARS-CoV-2.

In questo articolo del 2020 su "Emerging Microbes & Infections" si analizza la sequenza dell'RNA evidenziandone mutazioni casuali.

In quest'altro si evidenzia invece come la sequenza genetica dell'attuale virus sia una evoluzione di una versione del virus già presente nei pipistrelli .

Per concludere, questo è lo studio sempre su Nature che dice tante cose ma sull'argomento in oggetto dice che: "However, the genetic data irrefutably show that SARS-CoV-2 is not derived from any previously used virus backbone" ossia i dati genetici mostrano irrefutabilmente che il SARS-CoV-2 non deriva da virus creati in laboratorio.

Quindi, si, se avessero voluto fare un virus in laboratorio, come gli scenziati cinesi del 2015, avrebbero preso il virus SARS-CoV e l'avrebbero modificato.

Ma il SARS-CoV-2 dell'attuale pandemia da Covid-19 non deriva dalla SARS-CoV ma da un qualche virus già presente tra i pipistrelli come ad esempio il RaTG13, identificato nei pipistrelli di tipo Rhinolophus affinis che è, per circa il 96% identico al SARS-CoV-2.

Quindi, concludendo, molto più probabilmente, come dice anche Nature, il SARS-CoV-2 deriva da una mutazione di un virus già presente in natura che si è adattato ad attaccare l'uomo: "Instead, we propose two scenarios that can plausibly explain the origin of SARS-CoV-2: (i) natural selection in an animal host before zoonotic transfer; and (ii) natural selection in humans following zoonotic transfer."

Mar 25

COVID-19, una nuova console di analisi statistica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Per aiutare e aiutarmi nella comprensione dell'andamento dell'epidemia di COVID-19 in Italia e nelle varie regioni, ho creato un sito raggiungibile all'indirizzo

Covid-19 Logo

https://covid.micso.it

La dashboard contiene una serie di grafici sull'andamento temporale dei vari parametri rilasciati ogni giorno dal dipartimento di protezione civile nazionale oltre ad alcuni dati statistici generali sull'evoluzione della patologia sul territorio italiano.

E' inoltre possibile filtrare i vari dati per singola regione italiana di modo anche da avere l'evoluzione nella propria regione o in altre.

Il sito è attualmente in continua evoluzione e, ogni volta che troverò in giro una statistica interessante, la mia intenzione è di riproporla su questo sito.

L'intento finale è avere una chiara comprensione su quando raggiungeremo il picco, su quale sarà la sua evoluzione e sulle previsioni riguardo il termine di questa emergenza planetaria.

Nov 29

Utilizzare i fattorini del cibo nella rianimazione cardiopolmonare?

Share
Tempo di lettura: 2 min

Nell'arresto cardiaco, la defibrillazione precoce è l'atto salvavita principale. Avere un defibrillatore (DAE) e persone che sanno eseguire una corretta rianimazione cardiopolmonare (RCP) nei pressi di un evento cardiaco aumenta esponenzialmente le possibilità di sopravvivenza della persona in arresto cardiaco.

A Milano ci sono oltre 800 DAE disponibili al pubblico. Ma ci sono anche oltre 3000 food-rider, i fattorini che, tutto il giorno, in bici, trasportano il cibo sulle strade milanesi per i vari Just Eat, Deliveroo, Glovo e affini.

Allora l'idea, per certi versi geniale è quella di usare i food-rider per mandarli sul luogo dell'evento cardiaco come first responders.

Distribuzione di defibrillatori pubblici a Milano

A questo scopo l'idea prevede di fornire loro un'app che, se distanti meno di un chilometro dall'evento, li avverte dell'evento, del defibrillatore più vicino e chiede loro se vogliono e possono intervenire.

La formazione dei food-rider nell'esecuzione di un corretto BLSD consentirebbe loro di fornire manovre salvavita alle vittime di arresto cardiaco.

Tra i vantaggi di affidarsi a loro sono la conoscenza delle strade, la capacità di attraversare aree pedonali e la maggiore velocità di movimento attraverso il traffico che non sarebbe facilmente raggiungibile dalle ambulanze durante le ore di punta.

Si prospetta anche la possibilità di fornire direttamente ai food-rider che partecipano al progetto dei DAE  e offrire biciclette gratuite da usare per il lavoro e per l'eventuale intervento.

Tutto questo è stato proposto con una "lettera agli editori" su Resuscitation
da Tommaso Scquizzato, studente di medicina e sviluppatore dell'app LiveCPR.

Resuscitation è uno dei maggiori mensili che si occupa di rianimazione cardiopolmonare, giornale ufficiale di ERC, l' European Resuscitation Council.

LiveCPR è una app per iPhone che fornisce indicazioni visuali su come eseguire una rianimazione cardiopolmonare.


Feb 28

10 cose da sapere sull'emogasanalisi arteriosa

Share

Tempo di lettura: 3 minIl pH del sangue è regolato da alcuni sistemi tamponi di cui il più importante è quello acido carbonico/bicarbonato

Le dieci cose da ricordare per comprendere l'equilibrio del pH del sangue e interpretare cosi le alterazioni di tale sistema tampone sono le seguenti

  1. CO2 è un acido. Quando il CO2 viene disciolto nell'aqua, genera acido carbonico e quindi acidifica la soluzione abbassando il suo pH
  2. CO2 è un gas. il suo livello nel corpo è regolato dall'aria che espiriamo. Disturbi del pH secondari a patologie che alterano il livello di CO2 nel corpo sono definiti come disturbi respiratori primari del pH.
  3. Il bicarbonato è una base. Il bicarbonato è un metabolita prodotto in diversi processi metabolici. Il livello di bicarbonato nel corpo è controllato da un equilibrio tra il suo tasso di produzione nel corpo e il suo tasso di escrezione nel rene. Disturbi del pH secondari a malattie che alterano i livelli di bicarbonato sono definiti come disturbi metabolici primari del pH.
  4. Pensa alll'omeostasi acido-base come un bilanciamento tra un acido respiratorio (CO2) e una base metabolica (HCO3-).
  5. Disturbi che aumentano le concentrazioni di CO2 causano una acidosi respiratoria primaria. Disturbi che diminuiscono le concentrazioni di CO2 causano una alcalosi respiratoria primaria.
  6. Disturbi che diminuiscono le concentrazioni di HCO3- causano una acidosi metabolica primaria. Disturbi che aumentano le concentrazioni di HCO3- causano una alcalosi metabolica primaria.
  7. Il corpo cerca di compensare i cambiamenti di pH aggiustando la concentrazione del componente del sistema tampone che riesce ancora a controllare.
  8. In presenza di un disturbo metabolico il corpo cerca di modificare i livelli di CO2 di modo da opporsi al cambiamento indotto dal disturbo metabolico. Questa è detta compensazione respiratoria. In presenza di una acidosi metabolica che diminuisce il pH del sangue il corpo cerca di eliminare l'acido carbonico (CO2) nel tentativo di alzare tale pH.  In presenza di una alcalosi metabolica che aumenta il pH del sangue il corpo cerca di ridurre l'emissione di acido carbonico (CO2) nel tentativo di abbassare tale pH.
  9. Al contrario, in pazienti con un disturbo respiratorio primario il corpo cerca di modificare i livelli di HCO3- di modo da opporsi al cambiamento indotto dal disturbo respiratorio. Dato che la variazione delle concentrazioni dei livelli di bicarbonato è mediata dal rene, questa è chiamata compensazione renale. Cosi,  In presenza di una acidosi respiratoria che diminuisce il pH del sangue il corpo cerca aumentare le concentrazioni della base bicarbonato (HCO3-) nel tentativo di alzare tale pH.  In presenza di una alcalosi respiratoria che aumenta il pH del sangue il corpo cerca aumentare l'ecrezione renale di bicarbonato nel tentativo di abbassare tale pH.
  10. In molti disturbi del pH il meccanismo compensatorio riesce a spostare il pH verso i valori normali ma, di solito, non riesce a riportare il pH totalmente nel range di normalità. La compensazione, in questi scenari, è detta parziale. Questo ci permette di interpretare correttamente le alterazioni dell'emogasanalisi.

Da quanto appena detto, diventa immediato comprendere le quattro tipologie principali di alterazioni dell'emogasanalisi.

Acidosi respiratoria
Problema: Aumentata concentrazione di CO2 nel sangue
Causa:Tutte le cause che portano a ipoventilazione o riduzione degli scambi gassosi alveolari
Risposta del corpo: Aumentare la concentrazione di HCO3- grazie a una parziale compensazione renale
Emogas: pH - pCO2 - HCO3-

Alcalosi respiratoria
Problema: Diminuita concentrazione di CO2 nel sangue
Causa:Tutte le cause che portano a iperventilazione
Risposta del corpo: Diminuire la concentrazione di HCO3- grazie a una parziale compensazione renale
Emogas: pH - pCO2 - HCO3-

Acidosi metabolica
Problema: Diminuzione non respiratoria del pH del sangue
Causa: Da perdita di bicarbonati (renale o diarrea) o da accumulo di acidi (chetoacidosi diabetica, chetoacidosi alcolica)
Risposta del corpo: Diminuire la concentrazione di CO2 via tachipnea.
Emogas: pH - pCO2 - HCO3-

Alcalosi metabolica
Problema: Aumento non respiratorio del pH del sangue
Causa: Da perdità di acidi (vomito), post ipercapnia, fibrosi cistica
Risposta del corpo: Aumentare la concentrazione di CO2 via bradipnea (di solito inefficace). Aumento renale di escrezione di bicarbonati.
Emogas: pH - pCO2 - HCO3-

Fonte in inglese: Acadoodle

Apr 20

Il cellulare fa venire il tumore?

Share

Tempo di lettura: 3 minUn tribunale riconosce a un dipendente di un azienda che ha usato, per lavoro, per 15 anni, il cellulare per almeno 3/4 ore al giorno, una rendita vitalizia per malattia professionale riconoscendo un nesso causale tra uso del cellulare e il tumore al cervello che è venuto a questo dipendente.

A parte le sentenze dei giudici che spesso hanno preso delle cantonate enormi. Vediamo cosa dice PubMed utilizzando come parole chiave "cancer mobile phone"

Divertitevi a trovare altri pro e contro le onde elettromegnetiche su PubMed

Ma alla fine, questi cellulari fanno male o no. Boh, per ora non si sa, checchè ne dicano i tribunali

Gen 26

La filastrocca dell'emogas

Share

Tempo di lettura: < 1 min


L’emogas ti dà problemi?
Puoi scordare i tuoi patemi
e campar fino a cent'anni
(senza fare grossi danni),
Se ricordi poche cose
con premesse doverose,
e un po’ di...fisiologia
da recuperare per via:
l’emogas sia valutato
sempre al letto del malato
e i parametri vitali,
tu, ben sai, sono essenziali.
Ciò che conta, fà attenzione,
è il tuo caro idrogenione
(per Sgambato e Sbrojavacca
puoi scordarti del pAcca!).
Se il paziente non respira
il pH in basso vira,
così pure ti si abbassa
se la perfusione è bassa;
se il paziente fai soffiare
il pH vedi alzare
e, se liquidi trattiene,
pure in alto se ne viene.
Se il compenso è non previsto
il disturbo sarà misto
e parlar di “ipocompenso”
è una cosa senza senso.
Sempre sia considerato
il valore del lattato:
la cattiva perfusione
mostra più della pressione.
Ch’ è da dar bicarbonato
non è affatto dimostrato
ed a qualche “buon dottore”
causa certo gran dolore,
così pure gli dai strazio
se dimentichi il potazio
“Il paziente è assai complesso”
sa ogni medico non fesso.dd

Ott 15

Linee Guida ILCOR 2015 sulla rianimazione cardiopolmonare

Share

Tempo di lettura: 3 minCatena della sopravvivenza OHCA 2015Oggi, dopo 5 anni, si riunisce ILCOR per la revisione 2015 delle linee guida sulla rianimazione cardiopolmonare.

Quello che segue è un elenco dei documenti attualmente disponibili che saranno usati durante la sessione plenaria per la definizione delle nuove linee guida 2015. Sulla base di questi documenti trovate qui anche le modifche che ho trovato rispetto al protocollo 2010.

Aggiornerò questo elenco di volta in volta come trovo nuovo materiale

Per ora, per chi vuole, può approfondire su:

Qui invece un elenco, in progress, delle novità che sto trovando leggendo i vari documenti

  • AHA - Due catene della sopravvivenza, una extra-ospedaliera (OHCA) e una intra-ospedaliera (IHCA)
  • AHA - Uso dei social network per convocare eventuali soccorritori nelle vicinanze di un arresto cardiaco. Questa è una cosa epocale secondo me. Da uno studio svedese sembra che vi sia un aumento significativo delle RCP iniziate da testimoni contattati via cellulare da una rete di soccorritori registrati a un sistema informatizzato. Visto il basso rischio e i potenziali benefici, AHA consiglia l'implementazione di tali sistemi. WOW
  • AHA (laici/OHCA/IHCA)- La frequenza delle RCP è ora definita come: da 100 a 120 compressioni al minuto. Quindi siamo passati da 100 al minuto (2005) a almeno 100 al minuto (2010) a da 100 a 120.
  • AHA (laici/OHCA/IHCA) - La profondità è sempre di 5 cm ma ora è stato aggiunto, non superiore a 6 cm
  • AHA - Consiglia di dotare i luoghi pubblici affollati di DAE e personale formato. Era ora.
  • AHA (laici/OHCA) - Nel processo di supporto ai testimoni di un ACC,  gli operatori di centrale devono far riconoscere anche il respiro agonico e, nel caso, attivare le opportune procedure.
  • AHA (laici/OHCA) - Tutti i soccorritori non professionali DEVONO fornire alle vittime di arresto cardiaco ALMENO le compressioni toraciche. (OHCA) Se poi il soccorritore non professionale ADDESTRATO è in grado di praticare le respirazioni di soccorso, compressioni e respirazioni DEVONO essere fornite con un rapporto 30:2 (maiuscole mie)
  • AHA (OHCA) - Questa è una aggiunta epocale ma che purtroppo cozza contro le nostre attuali leggi. Per i pazienti con dipendenza nota o sospetta da oppioidi non coscienti e senza respirazione normale ma con polso è ragionevole che soccorritori NON PROFESSIONALI, ADEGUATAMENTE ADDESTRATI, oltre a fornire il BLS standard, SOMMINISTINO naloxone intramuscolare o intranasale. Non so se mi spiego come stanno avanti. La motivazione, oltre agli indubbi vantaggi è che, nel 2014, negli USA, la FDA ha approvato l'autoiniettore di naloxone per l'utilizzo da parte di soccorritori non professionali.
  • AHA (laici/OHCA/IHCA) - Viene esplicitamente detto che per consentire una piena riespansione della parete toracica i soccorritori devono evitare di rimanere appoggiati sul torace tra una compressione e l'altra
  • AHA (laici/OHCA/IHCA) - Rimosso il testimoniato/non testimoniato!!!! Come è disponibile un DAE lo si usa subito eventualmente continuando le RCP durante l'applicazione delle placche e fino a che il DAE non è pronto ad analizzare il ritmo.
  • AHA (laici/OHCA/IHCA) - Non so se è una vera modifica ma nel 2010 mi sembra che nel riconoscimento dell'ACC ci fosse solo la rilevazione del polso entro 10 secondi mentre ora, tra parentesi c'è che è possibile la verifica simultanea del respiro e del polso nei 10 secondi
  • AHA ACLS (OHCA/IHCA) - La vasopressina è stata rimossa dall'algoritmo
  • AHA ACLS (OHCA/IHCA) - Nel caso di ritmo non defibrillabile l'adrenalina può essere somministrata da subito
  • AHA ECG (OHCA/IHCA) - Il personale NON medico FORMATO può effettuare l'interpretazione dell'ECG per determinare la STEMI. Può essere utilizzata altresi l'analisi computerizzata dell'ECG. Questa voce contrasta con la legislazione italiana attualmente vigente.
  • AHA Gravidanza (OHCA/IHCA) - Come evidenziato da un mio precedente articolo, è rimossa la possibilità di inclinare la donna di 30° per evitare la compressione aortocavale ma invece è consigliato lo spostamento manuale dell'utero
Ott 08

Rianimazione cardiopolmonare su donna gravida

Share

Tempo di lettura: 4 minUno degli spauracchi dei soccorritori è l'eventualità di rianimare una donna incinta per i dubbi relativi agli eventuali danni al feto che potrebbero derivare dall'esecuzione del massaggio cardiaco e dalla defibrillazione oltre che a dubbi sulle eventuali variazioni da porre in essere dovute alla diversa fisiologia di una paziente incinta.

lud a una mano

Left uterine displacement - One Hand

Ma, per fortuna, nell'attesa o forse in preparazione delle nuove linee guida 2015, è appena uscito su Circulation la prima analisi scientifica dell'American Heart Association sulla rianimazione su gravida che racchiude lo stato dell'arte degli studi, delle informazioni e delle linee guida su questo tipo di BLSD.

Il documento è abbastanza lungo ma molto interessante da leggere e contiene tantissime informazioni. Da quelle relative alla formazione del team di emergenza, all'organizzazione di un reparto ospedaliero che debba gestire una gestante con problemi di salute e sulla gestione della rianimazione da parte di un team prettamente sanitario ossia l'advanced cardiac life support (ACLS) su donna gravida.

Io mi soffermerò invece su due aspetti contenuti nel documento che interessano la mia parte medica e la mia parte da soccorritore

  • l'interessante sunto delle modifiche fisiologiche che avvengono in una donna incinta e che coinvolgono la sfera della rianimazione cardiopolmonare,
  • le eventuali modifiche al protocollo BLSD

Continua a leggere

Ago 08

Una visione informatica del concepimento

Share

Tempo di lettura: < 1 minspermatozoiFacts:

  • Una cellula umana contiene 75MByte di informazione genetica
  • Uno spermatozoo contiene la metà, cioè 37.5MByte
  • Un mL di sperma contiene 100 milioni di spermatozoi
  • In media l'eiaculazione dura circa 5 secondi e contiene circa 2.24mL di sperma
  • questo significa che nella produzione del membro di un uomo è di 37.5MByte X 100.000.000 X 2.24/5 = 1,687,500,000,000,000 byte al secondo, cioè 1,6875 terabyte al secondo

In altre parole un ovulo femminile sopporta un attacco di tipo DDoS a 1,5 terabyte al secondo e permette il passaggio di un solo pacchetto di informazione. Questo fa della donna il miglior firewall hardware del mondo.

La cattiva notizia è che quel pacchetto che lascia passare fa impallare il sistema per nove mesi circa e consuma risorse di sistema per altri 20/25 anni.

Fonte Facebook, profilo di Claudio Marchiondelli