Nov 30

Partecipiamo tutti alla prima 24h live senza censura sul web

Share
Tempo di lettura: 2 min

Spesso è volentieri molti di noi passano nottate intere a cazzeggiare in giro per il web.
Chi naviga, chi gioca, chi lavora, chi trolleggia, chi chatta e chi fà anche cose serie come guardarsi l'ultimo porno scaricato da emule.
Ed è a tutto questo popolo, ma non solo, che mi rivolgo per lanciare un messaggio forte, una notizia che attraversa come una scossa l'intero mondo virtuale del web: una non-stop di 24 ore di satira, musica, attualità, informazione organizzata da quelle due personcine che portano il nome di Mauro Fratini e Filippo Giardina che sono la mente, il corpo e l'anima di "Non Rassegnata Stampa", programma satirico sul web.

nrs.jpgLo scopo di questo post è duplice:
Punto 1. Promuovere il verbo e divulgare la notizia dell'evento urbi et orbi (all over blogs) alla pari di come la stella cometa annunciò l'avvento del Cristo
Punto 2. Porsi in prima persona quale ultimo baluardo del sapere per essere partecipi tutti di questa Woodstock virtuale, immolandosi all'altare della informazione non filtrata dai mass-media e resistendo per 24 ore ad ogni stimolo corporale, spirituale, sessuale e transessuale.

Uno sforzo sovraumano che però noi tutti abbiamo l'obbligo morale di affrontare, soprattutto per scoprire come faranno Mauro e Filippo a resistere 24 ore di fila di fronte ad una telecamera che spero li segua anche durante i loro stimoli corporali e soprattutto per immortalare, in uno screenshot che passerà alla storia, la faccia del duo alla fine dell'evento, alle 22 del 14 dicembre 2007.

Un appuntamento per tutti quindi ogni giorno su www.nonrassegnatastampa.it per seguire passo passo come evolve l'organizzazione dell'evento e farsi trovare quindi tutti preparati per la natività del 13 dicembre 2007 alle ore 22.00.

E come disse una volta un sommo poeta: "Buona notte e buona fortuna".

Nov 29

Fabio cerca larga banda, Micso risponde.

Share
Tempo di lettura: 3 min

Essere digital-divisi è un problema ma quanto INTERNET rappresenta l'unico contatto con l'esterno, allora la banda larga non è più un bene futile ma un diritto.
Un paio di settimane fà, sulla mailing-list di Olografix, era giunta una mail di Fabio P., uno dei nostri soci di Cappelle sul Tavo (PE),  ragazzo affetto da distrofia muscolare di Duchenne, rinchiuso nella propria abitazione, tracheotomizzato e collegato ad un apparecchio per la respirazione.
Unico contatto con l'esterno, INTERNET e il proprio computer controllato da Fabio tramite un particolare mouse a fiato.

integramouse.jpgLa  denuncia di Fabio era relativa al fatto che, oltre a tutti i suoi problemi di salute, egli è un digital-diviso e quindi per lui, più che per altri, questa situazione è causa di gravi disagi visto che per lui INTERNET rappresenta una possibilità di contatto con il mondo esterno che la natura gli ha negato.
Di questa faccenda si sono occupati varie testate giornalistiche tra cui anche Punto Informatico.
Io, dal canto mio, appena letta la mail di Fabio, ho subito rigirato la stessa alla mia azienda, dato che il comune di residenza di Fabio ci è particolarmente vicino ma non ancora da noi coperto.
Prima di attivare una qualsiasi iniziativa, ci siamo mossi per capire come portare a Fabio la nostra WADSL e finalmente, stamattina, i nostri tecnici hanno potuto effettuare un sopralluogo su Cappelle su Tavo che ha dato esito positivo.
Ho quindi contattato Fabio, inviandogli la mail che segue:

Caro Fabio
noi della Micso S.r.l. abbiamo seguito con molto interesse la tua vicenda personale (http://www.pitelefonia.it/p.aspx?i=2118200) che ci tocca da vicino data anche la vicinanza geografica che ci lega.

Come saprai Micso è un Wireless Internet Service Provider che ha già coperto varie aree del territorio italiano afflitte dal digital divide tramite un progetto chiamato WADSL (http://www.wadsl.it) che prevede di portare a casa degli utenti digital-divisi, larga banda tramite degli access-point posti sul territorio in tecnologia HiperLAN.

Non avevamo dato immediato seguito alla tua richiesta perché prima volevamo essere sicuri di riuscire a portarti un servizio soddisfacente.
Proprio nella mattinata di oggi, i nostri tecnici stanno operando un sopralluogo presso una struttura nei pressi del tuo comune ed hanno verificato la fattibilità tecnica relativa alla copertura WADSL del tuo comune e della tua abitazione.

Sono pertanto qui ad informarti che entro dicembre 2007 il tuo comune sarà coperto dal servizio Micso WADSL che prevede un servizio di accesso ad INTERNET flat, senza limitazioni di traffico, con banda 1280 kbps in download, e con tagli di banda in upload di 256 o 1280 kbps, un ip pubblico statico con risoluzione diretta e inversa di DNS. Altre informazioni sul prodotto e sui costi del servizio e degli apparati radio necessari a usufruire dello stesso sono disponibili sul sito http://www.wadsl.it.

Va da se che, a fronte della tua particolare condizione e dall’affinità che personalmente ci lega, facendo ambedue parte della stessa associazione, siamo onorati di offrirti il servizio di connettività ad INTERNET con banda simmetrica 1280/1280kbps e l’apparato radio necessario a ricevere il segnale WADSL sopra descritti, completamente a titolo gratuito.

Sarà quindi nostra premura quella di ricontattarti a breve, nel momento dell’attivazione del servizio sul tuo comune, per fornirti l’apparato e i dati di accesso.

Nell’attesa, ti invio i nostri più sentiti saluti.

Speriamo quindi di permettere a Fabio di vivere una "degna" vita digitale nel più breve tempo possibile.

Nov 28

Ora sò come funziona il wireless, grazie ai santi

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Spesso, quando non si conosce la tecnologia, si dice che una cosa funziona per magia.
Ed è questa idea che mi passa per la mente quando mi accorgo, giorno dopo giorno, come sia relativamente facile trasportare decine e decine di megabit tra due punti distanti anche oltre trenta Km: che il wireless funziona per magia.
Ma mi sbagliavo, non funziona grazie a qualche forma di magia ma grazie ai santi 😀

ora_so_come_funziona_il_wireless_grazie_ai_santi.jpgQuesta volta ci siamo affidati ai santi ma ci sono stati anche casi meno religiosi. E' infatti sempre presente, nella mia mente, una server farm di un grosso cliente molisano dove tutto ha sempre funzionato grazie alla confezione, ovviamente vuota, di toblerone posata all'interno dell'armadio dei server.

toblerone.jpg
Senza il toblerone i server e i servizi smettevano immediatamente di funzionare.
Già, l'informatica è anche questo.

Nov 27

Ma la mia vicina paga qualcosa?

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Continua la rassegna delle richieste di supporto più assurde. Per capire la seguente richiesta è necessaria una breve premessa.
Esiste la possibilità di attivare ADSL anche se non si ha una linea telefonica attiva. Si chiama ADSL naked o, nel gergo di Micso, ADSL no-phone.
Sostanzialmente, una volta effettuata la verifica di copertura, si porta a a casa del cliente un filo su cui viene attivata la sola ADSL senza un contratto telefonico.
Dato che la verifica della copertura avviene inserendo un numero di telefono, di solito si consiglia di mettere il numero di telefono di un vicino per vedere se la propria centrale telefonica è coperta.
Qualcuno, a quanto pare, trova questa cosa rischiosa

Subject: Domanda?
Ciao ciao mi piacerebbe attivare adsl 2mega nophone ho verificato la linea con il n.telefonico della mia vicina di casa e la copertura è ok. ma la mia domanda è: la mia vicina visto che mi appoggio alla sua linea deve pagare o firmare qualcosa?
Hai capito tutto!!!! Inoltre, compliementi per l'uso della punteggiatura!!!
Nov 26

E' nato elmusic.it, il nuovo portale per gli amanti della musica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Oggi ha avuto i battesimi www.elmusic.it, il nuovo portale di strumenti e apparati musicali per offrire alla clientela prodotti di qualità a prezzi imbattibili.
Perchè ne parlo qui nel mio blog. Beh perchè tutta la parte di e-commerce è farina del sacco del sottoscritto 😀

elmusic_screenshot.jpgE allora, tutti a comprare su www.elmusic.it

Nov 26

Come devo lavorare?

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Lavorando per un azienda che vende servizi Internet a utenti finali siamo subissati da richieste di supporto per le più svariate problematiche.
Succede pero' che alcune volte, nel calderone capitino delle richieste di supporto che sono delle piccole perle di umorismo involontario.
Ogni tanto, quando me ne ricorderò vi posterò qui alcune di queste chicche.
Ecco la prima da parte di un tizio che evidentemente è un po' confuso riguardo il senso della vita e vorrebbe che noi gli risolvessimo alcuni piccoli problemi tipo: "Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?"

Subject: richiesta

Vorrei capire di più su cosa devo fare e come devo lavorare

Nov 25

Meglio un lavoro in ufficio o fuori

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Con il lavoro che faccio sono spesso in ufficio davanti al computer ed in certi momenti capita di pensare quanto sarebbe meglio fare un lavoro un po' più all'aria aperta.
Ora, con il fatto che, per alcuni progetti sono in giro a fare sopralluoghi e sono quindi un po' troppo più all'aria aperta...e quindi esposto alle intemperie.
Eccomi durante un bel acquazzone bloccato sul tetto dell'ospedale di Atri

acquazzone_ospedale_civile_atri.jpgCome si dice, "l'erba del vicino è sempre più bella" ma forse, in certi periodi dell'anno è molto meglio starsene al calduccio nel ventre materno del proprio ufficio e rimandare certe attività alla primavera/estate.

Nov 23

Indecisione sul mio tappetino in plexiglass

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Sono ormai in dirittura d'arrivo per il rilascio della versione 2.1 del mio tappetino in plexiglass.
Mi manca solo un'ultima cosa: decidere come deve essere fatta la parte superiore.
Per ora ho tre possibilità:
1) Gomma trasparente.

pleximousepad ver2.1 con gomma trasparente.JPG2) Riflettente.

pleximousepad ver2.1 con materiale riflettente.JPG3) Nero metallico.

pleximousepad ver2.1 in nero.JPGPostatemi nei commenti quello che ritenete sia la cover più accattivante.
Qui sotto trovate altre foto della realizzazione del PlexiMousepad v. 2.1 presenti su flickr.

www.flickr.com

Emiliano Bruni's PlexiMousePad 2.1 photoset Emiliano Bruni's PlexiMousePad 2.1 photoset

Nov 22

Il senso della vita e lo sfondo del mio desktop

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Un paio di settimane fà ero sul tetto del comune di Teramo per piazzare un hotspot pubblico su Piazza Martiri quando mi sono trovato dinnanzi ad una immagine che nella sua brutalità mi ha fatto immediatamente pensare al senso della vita.
Come in un quadro gotico dalle tinte forti, ho dovuto subito fissare con la macchina fotografica l'emozione cruda e macabra di un piccione rimasto incastrato tra i tubi dell'aria condizionata e morto di stenti e poi scarnificato dal volgere del tempo.
Non sò voi, ma quando io vedo questa immagine penso a quanto futile sia la vita, a come si possa tirare le cuoia per una sciocchezza e a come il destino spesso è a volte beffardo e ci fa salvare da situazioni che sembrano senza via di uscita e poi ci manda la "vecchia bastarda" quando meno ce l'aspettiamo.
L'immagine sotto è il mio attuale sfondo del desktop cosi che ogni mattina, rivedendola, sono contento di essere ancora tra di voi a rompervi le p****.

il_senso_della_vita_desktop.jpg

Nov 21

La mia salute in mano a Windows? No grazie!

Share
Tempo di lettura: 2 min

ecg.pngQuesta mattina sono andato a fare un esame chiamato "elettrocardiogramma ergonometrico". Sostanzialmente è una ciclette collegata e monitorata da un computer su cui vengono attaccati degli elettrodi per la misurazione dei vari parametri cardiaci, dall'ECG, alla pressione, alle pulsazioni. Non della ciclette ovviamente, ma del sottoscritto.
Non c'è di che preoccuparsi, solo un controllo di routine. Ma sono io che questa mattina ho iniziato a preoccuparmi quando l'infermiera di turno ha acceso il computer per l'esame.

ecg_sotto_sforzo.jpgL'attesa è frenetica...cosa partirà ora? Qualcosa di embedded? Mac? Windows 2000? Windows XP? Windows Vista?
O forse....oh Dio, non posso crederci. Forse partirà il buon vecchio pinguino.
E invece NO! Ecco a voi, in tutto il suo splendore Microsoft Windows NT 3.51.

winnt351.pngDevo iniziare a preoccuparmi per i risultati falsati dell'esame?
Inoltre si sono presi nome, cognome, data di nascita e li hanno salvati in un programma che gira sotta cotal sistema operativo. Ma, come dati sensibili, sono al sicuro in quel posto li?
Vabbè, prendiamo sempre tutto con filosofia e pensiamo che in ogni situazione c'è il peggio. Poteva capitarmi Windows 95, 98 o persino Windows Millenium.