Mar 20

Effetto dell'eclissi di oggi

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Effetto dell'eclissi di oggi sulle temperature a Controguerra (TE)

daytempdew

Notate come la salita della temperatura s'è bloccata durante l'inizio dell'eclisse ed è crollata nella fase centrale per poi ricominciare a risalire durante la fase conclusiva.
Sentivate freddo stamattina? Non era solo una sensazione.

Mar 13

Commento al coglione

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Mi è appena arrivato uno dei commenti più esilaranti che abbia mai visto su questo blog. Semplice e conciso

sei un povero coglione Bruni, fai le prove tecniche di sto cazzo

proveniente dall'utente lolpower con un IP di una connessione satellitare, quasi sicuramente un open proxy o un tor.

Che posso dire?

date-una-medaglia-a-quest-uomo-thumb

Che poi, ci sono tanti post cazzoni su questo blog, perchè andare a commentare proprio questo articolo serio.

Feb 02

Patologia e fisiopatologia generale

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Seconda parte del precedente esame, che completa il corso di patologia e fisiopatologia generale.

Soliti sessanta quiz a risposta multipla e poi tre temi:

  • Fisiopatologia molecolare dell'arterioscelrosi. Devo dire che la generazione degli ateromi mi era piaciutà quindi vai con Dios...
  • Eziologia e fisiopatologia delle malattie prioniche. Incredibile, anche i prioni, la BSE, la scrampie delle pecore, la cachessia dei cervi e il kiru mi è piaciuto molto come argomento.
  • Alfa e beta talassemie. E per l'ennesima volta siamo di nuovo qui con le anemie emolitiche. Volete che divento ematologo?

In definitiva un buon esame peccato solo faccia media con il precedente dove non sono stato proprio brillante ma va bene cosi.

Gen 29

Link dove meno te lo immagini

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Link a questo blog provenienti dal Traders Online Magazine. Come mai un giornale che si occupa, da quello che ho capito, di finanza, ha dei link diretti al mio blog.

Il dubbio è presto svelato.

Perchè sul numero di agosto 2014 del magazine (che sembra riservato ma google lo indicizza), a pagina 5, c'è un immagine presa dal mio blog, questa volta con riferimento alla fonte, di una scheda perforata che ho a casa

traders_scheda

Sono contento che qualcuno apprezzi, ma soprattutto, che giustamente, citi la fonte.

Gen 28

Andiamo a vivere vicino a Vega?

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Come sarebbe il nostro cielo se la terra fosse in orbita intorno a altre stelle diverse dal Sole.

Ce lo mostra questo bel video dell'agenzia spaziale russa.

Essendo in russo, ve lo traduco

0:03 - Se ci fossero altre stelle al posto del sole
0:15 - Alpha-Centauri. Il sistema stellare più vicino al nostro. Formato da due stelle e una nana rossa, Proxima Centauri.
0:25 - Alpha-Centauri. Distanza dalla terra - 4 anni luce
0:37 - Sirio, la più brillante stella del cielo notturno
0:49 - Sirio. Distanza dalla Terra: 8 anni luce. Luminosità: 1.7 volte quella del Sole.
1:01 - Arturo. Una gigante rossa
1:14 - Arturo. Distanza dalla Terra: 37 anni luce. Luminosità: 25 volte quella del Sole.
1:25 - Vega. La stella più studiata dopo il sole.
1:38 - Vega. Distanza dalla Terra: 25 anni luce. Luminosità: 2.8 volte quella del Sole.
1:49 - Stella polare. Supergigante. Luminosità: 2.8 volte quella del Sole.

Gen 27

Italia pizza spaghetti mandolino? Non solo...

Share
Tempo di lettura: < 1 min

expo2015Dopo la defiance di verybello.it, finalmente qualcosa prodotto da una pubblica amministrazione che mi rende fiero di essere Italiano.

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha realizzato un video per Expo2015 che sfata i luoghi comuni sugli italiano. Siamo solo mangiatori di pizza? Gesticolatori? Suonatori di mandolino? Stupidi amanti.

Non sembra essere cosi e questo filmato,  Italy: the Extraordinary Commonplace lo dimostra in modo eccellente.

Ah, e al contrario di alcuni svarioni recenti, dato che non ce lo dobbiamo dire tra di noi quanto valiamo ma lo dobbiamo dimostrare agli "altri", il video è giustamente in inglese, a cominciare dal titolo.

Gen 13

In ILCOR/AHA 2015 passeremo dal CPR al CCO?

Share
Tempo di lettura: 2 min

AHA-Linee-guida-RCPBLSD-2010.jpgNelle attuali linee guida sulla rianimazione cardiopolmonare l'appriccio all'arresto cardiaco è di fornire supporto circolatorio e supporto alla ventilazione con un rapporto di 30 compressioni toraciche a 2 insuflazioni. Questo approccio è anche chiamato CPR, CardioPulmonary Resuscitation.

Ma tutto questo potrebbe cambiare nella nuova revisione delle linee guida 2015 passando ad un approccio di tipo CCO, Chest Compression Only. Smetteremo quindi di dare ossigeno ai nostri pazienti in arresto cardiorespiratorio? Per ora non si sa, ma vediamo il ratio del perchè di una eventuale scelta.

L'evidenza è questo studio retrospettivo del 2012 pubblicato su Circulation dal titolo "Chest Compression Alone Cardiopulmonary Resuscitation Is Associated With Better Long-Term Survival Compared with Standard Cardiopulmonary Resuscitation " che ha comparato la sopravvivenza di 1210 pazienti trattati con un approccio CCO verso 1253 trattati con la CPR "classica".

Il risultato, contro ogni aspettativa, è stato che la sopravvivenza è molto più alta nei pazienti trattati con le sole compressioni toraciche rispetto a quelli trattati con l'attuale approccio 30:2. Perchè? Forse questo sta ad indicare che effettivamente nel paziente in arresto cardiocircolatorio sono molto più importanti le compressioni toraciche di qualità e che la più piccola interruzione alle compressioni produce una caduta drammatica della pressione intravascolare creata dal precedente ciclo e che quindi, nel successivo, grossa parte delle compressioni sono perse nel ricreare questa pressione.

Un'altro punto a favore della sole compressioni toraciche riguarda il fatto, spesso asserito, che già le sole compressioni toraciche, andando a comprimere la gabbia toracica, producono, oltre alla voluta compressione del muscolo cardiaco anche una effettiva compressione dei polmoni producendo cosi, ad ogni compressione, una respirazione "passiva" del paziente. Però, uno studio del 2010, sempre su Circulation dal titolo "Validating Effectiveness of Ventilation Generated by Chest Compression Alone in the Model Lung" afferma invece che i volumi di aria creati durante la sola CCO non sono sufficienti a fornire un supporto minimo alle funzioni di base del paziente.

Dove andremo a finire quindi nei prossimi 5 anni di BLSD? Lo sapremo fra breve.

 

Gen 02

Come ritrovare il cellulare perso o rubato.

Share
Tempo di lettura: 2 min

Questo articolo nasce da un'esperienza personale. Nella mattinata del 31 dicembre ho perduto il cellulare per strada e me ne sono accorto solo nel tardo pomeriggio. Ovviamente, nel punto dove era caduto non c'era più anche perchè, avendo nevicato, un cellulare lungo la strada, in mezzo alla neve, spicca come un locale a luci rosse nel deserto del Sahara.

Ma la storia è a un lieto fine perchè, grazie al sistema di localizzazione dei dispositivi android di Google, ho identificato con una precisione imbarazzante (5 metri), la casa in cui si trovava il mio cellulare disperso e l'ho potuto cosi recuperare.

Voglio quindi spiegarvi come si attiva questa funzionalità, chiamata da Google "Gestione Dispositivi Android", che permette, oltre di vedere dov'è il cellulare, anche di farlo squillare e, nell'evenienza, di bloccarlo.

La prima cosa da fare è ovviamente avere un account Google ma, se avete un cellulare Android, ce l'avete per forza.

La seconda cosa è attivare la gestione remota dei dispositivi. Sul vostro cellulare, andate nell'elenco delle app, cliccate sull'icone "Impostazioni Google", poi andate su "Sicurezza" e quindi attivate "Localizza questo dispositivo da remoto" e "Consenti blocco da remoto e resetta".

Attivazione Gestione Dispositivi Android

Su altre versioni di Android, cliccando su "Impostazioni Google" trovate la voge "Gestione dispositivi Android" che vi porta quindi alla terza schermata.

Una volta fatto questo potete andare sul sito web per la gestione del vostro dispositivo

android device manager

che vi mostrerà l'elenco dei cellulari associati al vostro account di Google, dove si trova il cellulare in questione con la possibilità appunto di farlo squillare, di bloccarlo o di cancellare tutti i dati dal vostro cellulare, come ultima possibilità.

Questa non è l'unica possibilità. Se avete un cellulare Samsung potete attivare anche il Find My Mobile di Samsung che ha caratteristiche simili a quelle di Google

find my mobile

Insomma, le possibilità per recuperare un cellulare smarrito o rubato ci sono a patto ovviamente poi di lasciare sempre il GPS del cellulare acceso e di avere una connessione a INTERNET con il poprio opertatore telefonico.

Spero che queste informazioni vi siano utili come lo sono state per me e benvenuti nel 2015.

Dic 19

Medicina di Laboratorio

Share
Tempo di lettura: 2 min

A marzo 2013 scrivevo un articolo dal titolo, Microbiologia, le nostre strade si dividono ORA. Avevo forse dimenticato Medicina di laboraratorio, un esame apparentemente banale ma che mi ha fatto penare un po'.

Volevo già darlo a fine ottobre ma poi non mi ero sentito molto preparato e quindi avevo rimandato a oggi.

E, a dire il vero, neanche oggi mi sentivo proprio al top. Il fatto è che questo esame è composto da tre parti, non omogenee tra di loro, con tanti piccoli concetti sconnessi tra un argomento e l'altro che fanno quindi penare più del dovuto. E invece altri 9 punti portati a casa che ci avvicinano all'agognata tazza del mulino bianco.

Ma andiamo con le domande.

BIOCHIMICA CLINICA e TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO (Prof. Pennelli )

  • Banda delle γ-globuline. Quello che c'è dentro
  • Banda delle α1-globuline. Quello che c'è dentro ossia α1-AT, α1-GPA e ha voluto sapere che differenza c'è tra le due, α1-X, α1-FP.
  • INR. Chi fa terapia T.A.O. dovrebbe saperlo.
  • Qual'è la parte che le è meno piaciuta? Le apolipoproteine. E come mai? Boh, quei cosi che circondano quegli altri cosi. Ok, l'omocisteina. E quindi omocisteina ma anche l'impronunciabile metiltetraidrofolato reduttasi.

PATOLOGIA CLINICA (Prof. Martinotti)

  • Anemie emolitiche da cause intrinseche. Qui ha fatto gol perchè mi ha permesso di parlare della cosa che più mi piace in assoluto, il deficit glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD). Ho poi parlato del deficit da piruvato chinasi, della sferosi ereditaria e, altro mio cavallo di battaglia, l'anemia falciforme
  • α e β talassemie. Ancora gol, non l'hai capito che le anemie mi piacciono un sacco?
  • anemie autoimmuniINR. 3-0 e palla al centro.

MICROBIOLOGIA CLINICA (Prof. Di Bonaventura)

  • Urinocoltura. Ho parlato dei metodi di prelievo e di refertazione, del criterio di Kass e della sua interpretazione.
  • Piuria sterile. Compresa di motivazioni del perchè accada.
  • VDRL. E' roba di sifilide, sappilo e da qui
  • Reazione di fissazione del complemento. La so, la so.