Lug 23

46 Candeline, grazie a tutti

Share
Tempo di lettura: 3 min

torta compleannoE anche quest'anno abbiamo fatto un età++ incrementando di uno questo importante contatore biologico.

Ma ancora più importante sono i vostri auguri su facebook e quindi, come ogni anno, sono qui a ringraziarvi uno a uno per i vostri messaggi di auguri.

Un grazie a Emidio Volantino, Sergio, Manu, Roberto, Martina, Angelo, Patrizio, Fabrizio L, Marco, Rocco, Mirella, Fabio, Fiorella, Michelle, futura collega e Fabrizio V. per cui il tempo passa ma superati i 40, si inizia a sottrarre.

E anche Giovanni, Chiara, Loris, Enrico, Erica, Pierlorenzo, Massimo Schultz, Francesco, Ciro, che grazie a questo messaggio mi sono ricordato del tuo upgrade, Alessandro, Annarita, Cristiano Q, Artemio, Antonio, Gianluca, Massimo, Ilaria, Sebastiano, gli amici motociclisti, Antonio DF, Antonella, Licio, Carlo G, Sergio, Valeria, Dino, Emilia Z, Gemma, Vladimiro, Anna Isabella, Guido DF, Mario P.A., Manuel, Augusto, Marco E, Stefano C, Ida, Giuseppe T, Sabian, Piero F, Maria Teresa, Luca M, Francesca M, Maria Pia, Cristiano DS, Roberta C, Giampa, Franco M, Valerio Valdez, Elvira Pee Wee, Attilio, Giorgio T, Matilde, Mirella G, Enrico P, Stefania SS, Marcello F, Giovanni DA, Lara, Norberto, Francesca DC, Miriam, l'Omino, Silvia, Massimo I, Alice, SuperSimo, Nevio, Marco DM, Normando, Franco G e le prossime uscite.

Proseguo con i ringraziamenti a Daniela B, Marco DP, Gian Luca, Claudio WADSL, Nada, Andrea P, Enea, Valerio C, Valentina, Miky, Sara, Stefano C, Giulio, Marco DB, Anna Pia, Adriano B, Luigi S, Emilio T, Massimiliano C, Fiorenza, Peppe DB, Stefano P, Andrea M, Simona DF, Marco DR, Bernardo, Maurizio Mizio, Alessia T, Franco lu casciar, Marco P, Enrico LDV, Cristian, Joe, Simone L, Matteo T, Luca P, Marianna DS, Sandro C, Luana M, Elisa C, Francesco TS, Francesco M, Loris, Domenico Netsons, Marko, Monica M, Francesco B, Simone DS, Alessia e Vincenzo, Mery, Enrica C, Ciscola G, Paola C, Raffaella T, Sebastiano N, Cristina il sindaco, Rocco N, Elda Adele, Odette, Andrea DB, Grazia T, Patrizia C, Alessio G, Sandro G, Tania Maria, Valerio G, Michele C, Federica C, Maria N, Michele DP, Elena DB, Alessandro L, Carlo G, Alessandro C, Gianni A, grazie di esserci ancora amico mio.

E poi Marina L, Antonio G, Giandomenico, Davide F, Giada DE, Alessio P, Giuliana C, Walter, Andea T, Sandra V, Giusy, Oriel, Marco M, Jessica, Angelo F, Morena DB, Charlotte, Paola DP, Walter DB, Maurizio V, Gioacchino, Raoul, Angela DS, Massimo e Stefania, Federica P,  Emilia B, Cinzia M, i Druidi, Barbara M, Gabriele DA, Adriano C, Monica C, Rosita B, Patrizia M, Lilia M, Andrea Putname, Carlo Gordon, Gianluca P, Simone S e Chloe, si sempre più quasi md.

Last but not least Matteo GPF, Pinuccia, Gianni V, Gianfranco M, Angela G, Graziano, Aneta, Francesco D, Louis, Alessandra DG,  Stefano S, Annamaria B, Alessio DL, Stefano DA, Adriana Tia, Giada L, Alessia LM, Massimo R, Marco DP, Stanislaw, Lisa S, Piergiorgio PG, Nancy, Alessandro G, Alexandra, Alessandro Toeloop, Matteo R, Roberta M, Silvia F, Federico DF, Luigi DS, Marius, Paolo DI, Francesco T, Antonio C, Mauro Q, Arcadio, Roberto Tatì, Mirella L, Ambra P, Annalisa F, Mario F, Paolo G, Deborah, Gianluca DC, Massimiliano Z, Marcello M, Salvatore Falco, Alfredo T, Pasquale Q, Federica C, Luca G e la bella Piombino, Marco S, Diana, Luca G, Antonio B.

Lo scrivere tutti i vostri nomi mi ha commosso. Un grazie di cuore a tutti.

E, come al solito, se ho dimenticato qualcuno, siete autorizzati a non farmi gli auguri l'anno prossimo :-)

Lug 16

4° Bici Insonni, resoconto di una bella uscita in MTB in notturna

Share
Tempo di lettura: 5 min

Ieri sera, ho partecipato alla quarta edizione della "bici insonni", pedalata serale organizzata dal gruppo rampiclub val vibrata.

quarta bici insonniLa partecipazione a questa "notturna" non partiva sotto i migliori auspici. La locandina infatti prometteva una "pedalata... in compagnia della luna". Ora, avendo organizzato una notturna con la luna piena il primo luglio e avendone un'altra in programma per il 31, sempre con la luna piena il 15 sembrava qualcosa di molto strano. Un'occhiata alle fasi lunari conferma infatti che, non solo la luna sarà al 10% ma che questa tramonta alle 19:30 e che quindi, di luna non ce ne sarà neanche l'ombra.

Ma a parte questa piccola ingenuità, la partecipazione alla pedalata mi ha piacevolmente sorpreso. Non solo un percorso molto bello, di difficoltà tecnica medio-bassa come giustamente si confà a un evento a cui non sai chi può partecipare per giunta in notturna, ma quello che mi ha stupito è stata l'organizzazione.

Ho visto eventi, anche di altra natura, ben più blasonati, con carenze organizzative mostruose mentre ieri sera il comportamento degli organizzatori è stato ineccepibile.

Segnalazioni puntuali sul tipo di percorso e sulle eventuali difficoltà, massima attenzione nei tratti asfaltati con presenza di auto, gruppo in testa a guidare l'evento che si fermava ad aspettare tutti i partecipanti dopo i punti più complessi, elementi dell'organizzazione al centro del "gruppo" a verificare che non ci fossero problemi ed elementi a chiudere la coda per non lasciare nessun "disperso".

Se già cosi, si sarebbero meritati il 10, il gruppo rampiclub prende la mia personale lode per la sorpresa a 3/4 di percorso, il cocomero party a sorpresa. Che dire, tanto di cappello.

Completano l'opera la disponibilità di una camera per chi voleva rinfrescarsi presso l'agriturismo Casciò, luogo di partenza e arrivo, e l'associarvi una cena a base di carne, affettati, e altre prelibatezze presso l'agriturismo stesso ad un costo di 15 euro bevande incluse.

Veniamo a qualche nota sul tracciato. Innanzitutto c'è da dire che, onore al merito, sono riusciti nell'impresa di sballare la mia bussola interna che di solito è sempre molto affidabile. Certo, complice la notte, complice la zona che non conosco molto bene, ma devo confessare che, ad un certo punto, mi sono detto, ma dove cavolo siamo 🙂

Total distance: 16.34 km
Max elevation: 293 m
Min elevation: 101 m
Total climbing: 496 m
Total descent: -509 m
Total time: 01:48:39
Download file: 20150715_2020%20-%204°%20Bici%20Insonni%20-%20Pedalata%20serale%20in%20MTB%20organizzata%20da%20Rampiclub%20Val%20Vibrata.gpx

Come dicevo la partenza è dall'agriturismo Cascio dove incontro i circa 40 partecipanti all'evento tra cui gli amici Paolo e Marco e da cui partiamo, in maniera quasi puntuale attorno alle 20:20.

Si parte

Subito deviamo su una stradina sterrata che costeggia il fiume salinello che, dopo un po' riconosco per averla fatta un paio di volte nell'autunno dell'anno scorso durante le nostre scorribande sul fiume salinello.

Ma, al contrario dei precedenti passaggi su questo tratto, giunti sulla strada bianca (che a questo livello bianca non è ancora) di via Colle San Lorenzo, invece di continuare a costeggiare il fiume su sterrato o riprendere la strada provinciale del Salinello, il gruppo inizia a salire sempre in modo gradevole e con pendenze non eccessive, dapprima verso Colle San Lorenzo e poi oltre fino a intersecare una via dai mille ricordi, via Palombare.

Da via Palombare, si ritorna su tratto asfaltato (SP11) per una deviazione non prevista del tracciato mostrato prima della partenza, pe fare visita al vicino paesino di Poggio Morello che, di per se già caratteristico, all'imbrunire diventa un luogo da fiaba.

Si sale cosi dentro al paese e se ne ridiscende. Ma subito alla fine del paese, si devia su una strada bianca che da un po' di filo da torcere vuoi per la discesa anche se non eccessiva ma soprattutto perchè la breccia è molto fitta e quindi riduce il grip soprattutto nell'anteriore ma anche perchè di colpo, causa alberi, si passa da una visibilità ancora accettabile, a un luogo dove la lampada inizia a servire. La cosa mi trova infatti impreparato e riesco solo ad accendere il faretto sul manubrio ma non posso accedere quello un po' più potente sul casco. Questo rende la discesa un po' più difficoltosa e quindi comunque più divertente.

La strada, dopo un breve strappetto di salita in località Colle Basili, si ricongiunge con un'altra strada bianca (via Colle di Breccia) che ci riporta sulla SP11 che questa volta percorriamo superando il precedente incrocio per via Palombare, su un tratto in falso piano/discesa fino alla frazione di Villa Gatti dove giriamo e subito giriamo per una bella track di sterrato dapprima in una lieve discesa che poi si trasforma in un falso piano e quindi una lieve salita ad esclusione di uno strappetto finale di qualche metro che ci riporta al livello della SP11 poco più a valle di dove l'avevamo abbandonata.

Vi siete persi uno dei più buoni cocomeri della stagione

Non restiamo però molto su asfalto perchè subito il gruppo gira su di una stradina bianca denominata via Colleventi dove, dopo un breve strappetto in salita ci aspetta il meritato riposo e ristoro con la sorpresa dell'anguria in collina.

Da qui abbandoniamo quasi subito la strada bianca per trasferici su un lungo tratto di sterrato dove alterniamo discese a brevi salite costeggiando colle Montone e giungendo poi nell'omonima frazione su  una strada comunale asfaltata.

A questo punto, un lungo tratto in discesa lungo la strada comunale di Sant'Angelo Marano, ci porta all'altezza del maneggio, anche se c'è da dire che, prima dei tornanti, il gruppo si divide perchè alcuni affrontano una "scorciatoia" su strada sterrata che io ho evitato visto la mancanza di illuminazione accettabile da parte delle mie lampade ma che sicuramente farò in un prossimo giro.

Dal maneggio, invece di dirigersi sulla strada del Salinello, scendiamo al maneggio e da li, su strada bianca (segnata su Google Earth come SP12 🙂 ) affrontiamo forse lo strappetto in salità più duro di tutto il giro.

Conviviale post pedalata a base di ciccia

Dopo un breve falsopiano, si devia a sinistra su strada battuta in discesa che velocemente ci riporta al luogo di partenza dove finalmente possiam riposare ma soprattutto riempire lo stomaco di ottima carne alla brace.

In conclusione, un bel giro, un ottima organizzazione, una bella serata che mi ha permesso di scoprire una parte del mio territorio che conoscendo poco ma che sicuramente merita un ulteriore approfondimento viste le molteplici stradine e sterrate che vedo in zona ancora inesplorate dal sottoscritto.

Vi lascio con il mio book fotografico completo.

Giu 19

Hands only CPR in ILCOR/AHA 2015?

Share
Tempo di lettura: 2 min

AHA-Linee-guida-RCPBLSD-2010.jpgA inizio anno scrivevo che nella nuova revisione delle linee guida, previste per il 15 Ottobre 2015 si potrebbe passare, soprattutto per i soccorritori non sanitari,  da un approccio in cui il soccorritore massaggia e insuffla aria ad uno di tipo CCO, Chest Compression Only ossia con solo compressioni toraciche.

Nell'articolo a inizio anno, mettevo in evidenza il ratio di un tale scelta.

Ma ora vi sono anche altri indizi in giro per la rete che portano in questa direzione.

Innanzitutto, una sezione del sito AHA, dedicata appunto a questa tecnica, la realizzazione di un nuovo video per spiegare questa tecnica

e inoltre, la registrazione, da parte di AHA del dominio HANDSONLYCPR.COM

> whois HANDSONLYCPR.COM

Domain Name: HANDSONLYCPR.COM
Updated Date: 2015-01-29T01:40:53Z
Creation Date: 2013-07-01T04:37:26Z
Registrar Registration Expiration Date: 2016-02-08T05:00:00Z
Registrant Name: American Heart Association
Registrant Organization: American Heart Association
Registrant Street: 7272 Greenville Avenue
Registrant City: Dallas
Registrant State/Province: TX
Registrant Postal Code: 75231
Registrant Country: US
Registrant Phone: +1.2147061507

Vedremo cosa ci riserva il futuro della rianimazione cardiopolmonare, ma ecco però le date certe che ci porteranno alle linee guida ILCOR 2015

2015
October 15, 2015

  • ILCOR Consensus on Science
  • 2015 AHA Guidelines for CPR and ECC
  • AHA/Red Cross Guidelines for First Aid

November/December

  • 2015 Guidelines Highlights (PDF and eBook)
  • 2015 Guidelines Highlights Translations (17 languages)
  • Handbook for ECC for Healthcare Providers (PDF and eBook)
  • Science In-Service
  • AHA Instructor Update Conference at ReSS/SS (November 6, 2015)
  • Instructor Update at ECCU (December 7, 2015)

Stay tuned

Giu 10

Rafting alla cascata delle Marmore - Agosto 2014 - Il video

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Ad agosto dell'anno scorso, un gruppo di ardimentosi ha affrontato le tempestose acque del fiume Nera, riempito dalla cascata delle Marmore, per una adrenalinica discesa in gommone.

_DSC6655Quest'anno andremo il 20 giugno. Per chi parteciperà a questo nuovo emozionante momento, questo video vi serva come preparazione mentale, per chi non viene, può essere utile per mangiarvi le unghie per quello che vi state perdendo 🙂

Le mie personali scuse a quegli amici che hanno dovuto attendere quasi un anno prima che io riuscissi a trovare un po' di tempo per completare la realizzazione di questo video. Spero che, comunque, ne sia valsa la pena.

Mag 16

Finestra segreta, giardino segreto

Share
Tempo di lettura: 2 min

Avete vissuto per, molto probabilmente, più della metà della vostra vita, in un posto eppure ci sono luoghi, a pochi minuti da casa vostra che non avete mai visto.

Oppure i luoghi sono gli stessi ma i panorami sono completamente diversi in quanto è diversa la prospettiva, è diversa la luce, è diversa la sensazione di essere li e di esserci solo per un motivo: avevi un'oretta di tempo e lei ti ha portato qui.

Solo la mountain bike può fare questo, può aprire una finestra segreta su di un giardino segreto, come il protagonista dell'omonimo romanzo di Stephen King che aveva il suo studio in un angolo della casa dove aveva una visuale particolare e "segreta" del suo giardino.

Come per il protagonista del romanzo, la MTB ti porta a guardare i tuoi soliti luoghi da un'angolazione nuova, per darti sempre e comunque, grandi momenti di gioia e di pace.

Per i più curiosi, qui sotto, il percorso fatto in quell'oretta di pura scoperta e i punti dove sono state scattate le varie foto.

Total distance: 7.68 km
Max elevation: 277 m
Min elevation: 181 m
Total climbing: 277 m
Total descent: -257 m
Total time: 00:55:30
Download file: 20150513%20-%20MTB.gpx

 

A conferma di questa ode alla MTB, ecco un'altro punto scoperto proprio oggi, vicino a casa mia, di cui non sospettavo l'esistenza

cascata Tronto

Apr 08

Metodologia Medico Scientifica Clinica

Share
Tempo di lettura: 2 min

Ossia, in parole semplici, semeiotica medica e epidemiologia, ossia, in parole ancora più semplici, l'arte dei segni e dei sintomi clinici (semeiotica) e la scienza che studia le malattie nella popolazione (epidemiologia).

Esame fatto la settimana scorsa, ma solo ora riesco a relazionare.

Parte di Epidemiologia - Prof. Staniscia

  • Screening. Ha dovuto solo dire basta 🙂

Parte di Semeiotica - Prof. Bove

  • Pneumotorace. Ho iniziato parlando di che cos'è un PNX. Occhio, non ditegli che è l'aria a comprimere il polmone, ma è il polmone che non riesce a espandersi per la presenza dell'aria. Segni e sintomi, lui vuole sentirsi dire queste tre cose: Dolore nell'emitorace interessato, dispnea e tosse secca e stizzosa. All'esame obiettivo, all'ispezione si nota una ipoespansione del torace interessato, alla palpazione, oltre a confermare l'ipoespansione, si ha un fremito vocale tattile ridotto o assente, alla percussione un suono iperchiaro tendente al timpanico e alla auscultazione un suono anfotero ossia simile a quando si soffia nel collo di una bottiglia.
  • Alla percussione, dove troviamo il suono timpanico? Qui mi ha messo in difficoltà. La mia prima risposta è stata, nel posto in cui si raccoglie l'aria. E lui, ok, ma dov'è questo posto? Dato che nei libri ricordo sempre l'immagine del polmone che collassa verso l'albero bronchiale ho tentato la risposta "laterale". Invece, secondo lui, non so se è vero, ma è quello che vuole sentirsi rispondere, l'aria si raccoglie verso l'alto per cui nella percussione degli apici polmonari troveremo appunto questo suono timpanico per la raccolta d'aria mentre, alle basi, troveremo il polmone che, essendo collassato, produce, alla percussione, un suono ipofonetico, quasi a coscia.

Parte di Semeiotica - Prof. Gianberardino

  • Sdoppiamento fisiologico e patologico del II° tono cardiaco. Ha dovuto dire basta 🙂
  • Punti di oscultazione cardiaca. I soliti a cui ho aggiunto anche il punto di Erb, nel terzo spazio intercorstale, linea parasteranle sinistra, per l'insufficienza della valvola aortica.
  • Cos'è il fremito vocale tattile? Il famoso "dica trentatre"
  • Il fremito vocale tattile nel PNX? Cos'è? un deja vu?
Mar 23

Pre esamino di semeiotica medica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

manovra di giordanoPer essere ammessi all'esame. Cinque minuti ma mi stava quasi per fregare all'inizio. Queste le domande

  • Manovra di Murphy. Ok, il punto e cosa cerchiamo l'ho detto bene ma sono andato un attimo nel pallone quando mi ha chiesto...
  • Cosa significa che il Murphy è positivo. Che provoca dolore. No. Come no... panico!!! Avesse detto "Si.. e quindi" ci sarei arrivato subito. Invece trenta secondi di panico prima di riuscire a dire "gli si blocca l'inspirazione per il dolore provocato dalla palpazione"
  • Segno di Giordano. Qui sono andato liscio.
  • Nell'edema cosa andiamo a palpare? Qui pensavo di andare sul sicuro visto che so sia cosa sia dato che lo faccio a tutti i pazienti che mi sono capitati tra le mani, sia come si palpa sia cosa significa quando la fossetta rimane o sparisce. Ma mi ha chiesto...
  • Ok, come si chiama questa manovra? E io. Vuole il nome? E lei, si, questa è semeiotica. Mai saputo, o rimosso dal database, che si chiamasse segno della Fovea

Però alla fine tutto a posto. Next step, l'esame vero e proprio.

Mar 20

Effetto dell'eclissi di oggi

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Effetto dell'eclissi di oggi sulle temperature a Controguerra (TE)

daytempdew

Notate come la salita della temperatura s'è bloccata durante l'inizio dell'eclisse ed è crollata nella fase centrale per poi ricominciare a risalire durante la fase conclusiva.
Sentivate freddo stamattina? Non era solo una sensazione.

Mar 13

Commento al coglione

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Mi è appena arrivato uno dei commenti più esilaranti che abbia mai visto su questo blog. Semplice e conciso

sei un povero coglione Bruni, fai le prove tecniche di sto cazzo

proveniente dall'utente lolpower con un IP di una connessione satellitare, quasi sicuramente un open proxy o un tor.

Che posso dire?

date-una-medaglia-a-quest-uomo-thumb

Che poi, ci sono tanti post cazzoni su questo blog, perchè andare a commentare proprio questo articolo serio.

Feb 02

Patologia e fisiopatologia generale

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Seconda parte del precedente esame, che completa il corso di patologia e fisiopatologia generale.

Soliti sessanta quiz a risposta multipla e poi tre temi:

  • Fisiopatologia molecolare dell'arterioscelrosi. Devo dire che la generazione degli ateromi mi era piaciutà quindi vai con Dios...
  • Eziologia e fisiopatologia delle malattie prioniche. Incredibile, anche i prioni, la BSE, la scrampie delle pecore, la cachessia dei cervi e il kiru mi è piaciuto molto come argomento.
  • Alfa e beta talassemie. E per l'ennesima volta siamo di nuovo qui con le anemie emolitiche. Volete che divento ematologo?

In definitiva un buon esame peccato solo faccia media con il precedente dove non sono stato proprio brillante ma va bene cosi.