Dic 14

Discesa di Lidia e Amato in MTB

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Una discesa breve ma veloce che inizia dall'azienda vitivinicola Lidia e Amato e termina al fosso Gatti.

Un breve primo tratto in asfalto lascia subito il posto a un sentiero di campagna tra due vigneti. Il sentiero scende veloce fino a doppiare una quercia e a raggiungere il fosso Gatti. Occhio qui che c'è sempre un po' di fango.

La track risale poi e prosegue su un sentiero all'ombra di due file di alberi che termina nei pressi di casa Scarpantoni verso Nereto.

Mentre guardate il video, vi faccio solo notare i 63 Km/h segnati dal display nel tratto più veloce.

Nota di colore, il fosso Gatti è chiamato cosi da quando un nostro amico è riuscito inspiegabilmente a rompere lo stesso pezzo, allo stesso modo, nello stesso punto del fosso in due uscite consecutive. Inspiegabile veramente 😀

Completo l'opera allegandovoi il gpx della track che comprende anche il tratto fino all'uscita Scarpantoni.

Total distance: 1.34 km
Max elevation: 250 m
Min elevation: 204 m
Total climbing: 24 m
Total descent: -55 m
Total time: 00:06:16
Download file: Da Lidia e Amato a Scarpantoni.gpx

Dic 08

Video della discesa del Venezuelano in MTB

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Direttamente dal giro di stamattina la discesa dalla collina del venezuelano, un colle a Ovest di Controguerra (TE) che scende passando di fianco al Boutique Hotel Idea 18

Un breve ma veloce discesa. Nel video riesco a toccare oltre i 50Km/h nonostante il terreno bagnato.

Si parte da una collina da cui è possibile vedere un panorama di Controguerra da una insolita angolatura,

Panorama di Controguerra dal colle del venezuelano
Panorama di Controguerra dal colle del venezuelano

si scende su prato erboso in freeride fino al attraversare una prima strada bianca e una seconda che porta a Idea 18.

A questo punto ci si immette su di un sentiero di campagna che scende all'inizio orizzontale ma poi prende una insidiosa contropendenza a destra soprattutto in un punto in cui parte del sentiero è occupato dai rami di un ulivo.

Superato questo si affronta l'ultimo tratto e si esce su di una strada bianca da cui si risale verso contrada Cimitero.

Vi allego i dati GPX dell'uscita di questa mattina di questa track

Total distance: 0.66 km
Max elevation: 265 m
Min elevation: 197 m
Total climbing: 0 m
Total descent: -68 m
Total time: 00:01:09
Download file: Discesa dal colle del venezuelano.gpx

Dic 07

Il blog è accessibile via SSL/HTTPS

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Da oggi il mio blog è stato aggiornato con il supporto a SSL/HTTPS. Come potete vedere in alto

Url in https

il sito è ora visualizzabile solo via https con la chiavetta verde che indica che non ci sono problemi di sicurezza.

Per voi che già visitate il mio sito regolarmente non cambia poi molto ma il passaggio in https permetterà un miglior posizionamento dei miei articoli nei vari motori di ricerca, Google in primis.

Un grazie a sugo per aver fisicamente installato il certificato e un grazie al plugin Easy HTTPS Redirection che si è sobbarcato l'ingrato compito di far funzionare la migrazione.

Dic 05

Costruire una passerella per superare un fosso

Share
Tempo di lettura: 2 min

Primo esperimento per costruire una passerella pedonale e ciclabile per superare un fosso di un paio di metri di larghezza.

Dopo aver realizzato il progetto in AutoCad

File AutoCAD del ponticello
File AutoCAD

e aver visto l'impatto finale simulato

Rendering della simulazione della passerella nel sito
Rendering della simulazione della passerella nel sito

si va a comprare il legno e a farlo tagliare a misura presso T.M. Legnami di San Giovannni Teatino (CH) consigliato dall'amico Pierpaolo.

Costo dell'operazione € 45 compreso di viti di montaggio. Ovviamente legno rigorosamente pre-trattato per esterni.

Selezione e taglio legno
Selezione e taglio legno

In compagnia dell'amico Franco Gatti, si va sul posto e grazie a spago, avvitatore e olio di gomito, si montano i pezzi fino al risultato finale.

Montaggio pezzi
Montaggio pezzi

Zappa, vanga e sempre olio di gomito e siamo pronti per fissare la passerella sul fosso.

Posizionamento della passerella
Posizionamento della passerella

E dopo le relative prove di carico statiche

Prove di resistenza
Prove di resistenza

si passa a quelle dinamiche

che hanno dato un risultato più che positivo.

E ora, via, verso nuovi fossi.

Nov 29

Utilizzare i fattorini del cibo nella rianimazione cardiopolmonare?

Share
Tempo di lettura: 2 min

Nell'arresto cardiaco, la defibrillazione precoce è l'atto salvavita principale. Avere un defibrillatore (DAE) e persone che sanno eseguire una corretta rianimazione cardiopolmonare (RCP) nei pressi di un evento cardiaco aumenta esponenzialmente le possibilità di sopravvivenza della persona in arresto cardiaco.

A Milano ci sono oltre 800 DAE disponibili al pubblico. Ma ci sono anche oltre 3000 food-rider, i fattorini che, tutto il giorno, in bici, trasportano il cibo sulle strade milanesi per i vari Just Eat, Deliveroo, Glovo e affini.

Allora l'idea, per certi versi geniale è quella di usare i food-rider per mandarli sul luogo dell'evento cardiaco come first responders.

Distribuzione di defibrillatori pubblici a Milano

A questo scopo l'idea prevede di fornire loro un'app che, se distanti meno di un chilometro dall'evento, li avverte dell'evento, del defibrillatore più vicino e chiede loro se vogliono e possono intervenire.

La formazione dei food-rider nell'esecuzione di un corretto BLSD consentirebbe loro di fornire manovre salvavita alle vittime di arresto cardiaco.

Tra i vantaggi di affidarsi a loro sono la conoscenza delle strade, la capacità di attraversare aree pedonali e la maggiore velocità di movimento attraverso il traffico che non sarebbe facilmente raggiungibile dalle ambulanze durante le ore di punta.

Si prospetta anche la possibilità di fornire direttamente ai food-rider che partecipano al progetto dei DAE  e offrire biciclette gratuite da usare per il lavoro e per l'eventuale intervento.

Tutto questo è stato proposto con una "lettera agli editori" su Resuscitation
da Tommaso Scquizzato, studente di medicina e sviluppatore dell'app LiveCPR.

Resuscitation è uno dei maggiori mensili che si occupa di rianimazione cardiopolmonare, giornale ufficiale di ERC, l' European Resuscitation Council.

LiveCPR è una app per iPhone che fornisce indicazioni visuali su come eseguire una rianimazione cardiopolmonare.


Nov 29

I Montanus alla scoperta dell'Islanda

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Il duo abruzzese dei Montanus, al secolo Giorgio Frattale e Francesco D'Alessio, continua a stupirci con i racconti delle loro avventure in mountain bike. Tra scenari lunari, ambientazioni mozzafiato e le immancabili fat bike, questa volta siamo in Islanda, ai confini del mondo.

Terra, acqua, vento, pioggia, neve e sole. C'è tutta la natura selvaggia in questo video dal titolo "Iceland Divide - North-South Bikepacking Expedition"

E la musica di accompagnamento? Già solo per l'utilizzo di  "All along the Watchtower" meritano tutto il nostro rispetto.

Dispiace solo una cosa che ho notato in questo video, forse anche negli altri era cosi. Ma il casco in testa? 😉

Nov 27

Riparare oggetti con la plastica modellabile

Share
Tempo di lettura: 2 min

A me spesso si rompono oggetti e prima questo era un grosso problema. Ma ora, come avete potuto vedere nell'articolo precedente, ho scoperto la plastica modellabile.

La plastica modellabile è un materiale plastico che, a temperatura ambiente ha le stesse carattestiche della plastica ma che, se riscaldato, con acqua calda o con un phone, sopra il 60 C°, diventa morbido, malleabile e modellabile.

Si presta quindi a riprodurre svariati oggetti e a riparazioni momentanee e definitive.

Volevo quindi condividere con voi alcuni oggetti che sono riuscito a riparare con successo grazie a questo tipo di plastica.

Iniziamo da un classico. Gli occhiali, montature e stanghette sono il mio incubo. Le rompo di continuo. Ma ora grazie alla plastica modellabile, riesco anche a ripararle di continuo.

Occhiali e plastica modellabile

Mentre in quelli rossi, i primi a essersi rotti, l'asticella è bloccata in quelli grigi le asticelle sono ancora perfettamente funzionanti. Certo, potrei sciogliere di nuovo la plastica di quelli rossi e rimodellarla per rendere anche quest'altra asticella funzionante, lo farò prima o poi.

Continuiamo con un attrezzo che mette a dura prova la resistenza di questa plastica ma che invece regge ormai da tempo egregiamente.

Sulla mia montain bike porto sempre dietro una sega per tagliare aventuali rami che dovessero venire a bloccare la strada che sto percorrendo.

Ad un certo punto il manico della sega si è rotto in svariati punti ma, grazie alla plastica modellabile, ora è più resistente di prima

Manico di una sega riparato con plastica modellabile

Per ultimo, una piccola riparazione. Un auricolare bluetooth spezzato alla base e riparato egregiamente.

Auricolare bluetooth riparato con plastica modellabile

Insomma, per ora grandi soddisfazioni per un materiale a basso costo, di facile utilizzo e, le cui applicazioni spaziano a svariate situazioni e materiali.

Nov 23

Come riparare o duplicare un oggetto in plastica senza stampante 3D

Share
Tempo di lettura: < 1 min

In questo video mostrerò come utilizzare due articoli a basso costo per duplicare o riparare oggetti di plastica senza l'utilizzo di una costosa stampante 3D.

Il primo elemento ci consentirà di ottenere uno stampo di un oggetto.

Il secondo, una plastica modellabile, verrà utilizzata per ricreare l'oggetto originale dallo stampo creato in precedenza.

Se siete interessati ad utilizzare questi prodotti vi lascio i link di riferimento


Nov 14

Corsa di San Martino 2018, i momenti più belli della diretta

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Il video con i momenti salienti della diretta streaming della corsa di San Martino.

Dopo l'analisi del percorso, vi condivido la diretta che ho fatto durante la Corsa di San Martino 2018 con il pre-gara, la partenza della competitiva e i momenti più belli della mangialonga con i vari ristori.

Qui sotto la traccia da scaricare e alcune statistiche del percorso della mangialonga

Continua a leggere
Nov 09

L'effetto Dunning spiegato con humor

Share
Tempo di lettura: 5 min
Effetto Dunning-Kruger

Quella che segue è una simpatica storiella che, a mio avviso, spiega meglio di qualsiasi altra cosa l'effetto Dunning-Kruger ossia, come riporta Wikipedia,  quella distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in quel campo.

Sostanzialmente è quella cosa per cui, se non si conosce bene una cosa, si tende a sottovalutarla e a credere di saperne qualcosa sulla base delle sole esperienze personali.

Facciamoci allora due risate, e trasferiamoci sull'aereo della conoscenza e sul tentativo di dirottamento da parte dell'ignoranza.

Dialogo, in aereo tra il sig. Dunning e il Comandante Kruger

Scusi comandante, posso? Volevo farle una domanda…

Certo, venga pure… …

Mamma mia quanti tasti che ci sono! Ma non si confonde?

Be, ho il brevetto di volo e piloto da 30 anni, mi hanno insegnato a cosa servono e li uso tutti i giorni…

Sì ma sono decisamente troppi, io non ci capirei nulla. Secondo me dovreste toglierne qualcuno.

Continua a leggere