Prime prove di volo con il drone Xiaomi Mi 4k. Un giro di una decina di minuti condensato in un minuto di video sopra a Controguerra, lungo fosso giardino e lungo via San Rocco.
Abituato da anni con il dronetto giocattolo dell'iper da 50 euro senza GPS, volare ora con il supporto del GPS significa fare qualsiasi cosa in tutta sicurezza.
Un prodotto questo Xiaomi Mi Drone 4k che nonostante il prezzo irrisorio e l'età avanzata, si rivela ancora un ottimo drone.
Uniche due pecche, la mancanza del "Follow me" e il fatto che non sia richiudibile. Ma insomma, ci possiamo accontentare.
Se non volete spendere molti soldi ma volete avere una bella bici con cui divertirvi in campagna e in montagna questo è il momento giusto.
Infatti, con l'uscita dei nuovi modelli 2019, i prezzi dei modelli 2018 sono scesi e, a fronte di migliorie tecniche secondarie, i modelli 2018 non hanno nulla da invidiare a quelli 2019 come vedremo appunto in questo video.
Componentistica di fascia medio-alta con motore Bosch performance CX, freni Magura MT, cambio SDRAM 11v, corona 16T, pacco pignoni 11-42, forca Suntour e ammo posteriore Rockshox Monarch RT ambedue ad aria da 150mm. Chiude la dotazione delle ruote 27.5 plus da 2.80 Michelin Wild AM tubeless e un reggisella telescopico.
Per riassumere, una ebike esteticamente molto bella, abbastanza equilibrata nella componentistica con eventualmente qualche piccolo upgrade da effettuare per chi ama avere tutto al top.
Ma sicuramente un bel oggetto che assicura tanto divertimento a un prezzo contenuto.
Una discesa breve ma veloce che inizia dall'azienda vitivinicola Lidia e Amato e termina al fosso Gatti.
Un breve primo tratto in asfalto lascia subito il posto a un sentiero di campagna tra due vigneti. Il sentiero scende veloce fino a doppiare una quercia e a raggiungere il fosso Gatti. Occhio qui che c'è sempre un po' di fango.
La track risale poi e prosegue su un sentiero all'ombra di due file di alberi che termina nei pressi di casa Scarpantoni verso Nereto.
Mentre guardate il video, vi faccio solo notare i 63 Km/h segnati dal display nel tratto più veloce.
Nota di colore, il fosso Gatti è chiamato cosi da quando un nostro amico è riuscito inspiegabilmente a rompere lo stesso pezzo, allo stesso modo, nello stesso punto del fosso in due uscite consecutive. Inspiegabile veramente 😀
Completo l'opera allegandovoi il gpx della track che comprende anche il tratto fino all'uscita Scarpantoni.
Total distance: 1.34 km Max elevation: 250 m Min elevation: 204 m Total climbing: 24 m Total descent: -55 m Total time: 00:06:16
Direttamente dal giro di stamattina la discesa dalla collina del venezuelano, un colle a Ovest di Controguerra (TE) che scende passando di fianco al Boutique Hotel Idea 18
Un breve ma veloce discesa. Nel video riesco a toccare oltre i 50Km/h nonostante il terreno bagnato.
Si parte da una collina da cui è possibile vedere un panorama di Controguerra da una insolita angolatura,
Panorama di Controguerra dal colle del venezuelano
si scende su prato erboso in freeride fino al attraversare una prima strada bianca e una seconda che porta a Idea 18.
A questo punto ci si immette su di un sentiero di campagna che scende all'inizio orizzontale ma poi prende una insidiosa contropendenza a destra soprattutto in un punto in cui parte del sentiero è occupato dai rami di un ulivo.
Superato questo si affronta l'ultimo tratto e si esce su di una strada bianca da cui si risale verso contrada Cimitero.
Vi allego i dati GPX dell'uscita di questa mattina di questa track
Total distance: 0.66 km Max elevation: 265 m Min elevation: 197 m Total climbing: 0 m Total descent: -68 m Total time: 00:01:09
Da oggi il mio blog è stato aggiornato con il supporto a SSL/HTTPS. Come potete vedere in alto
il sito è ora visualizzabile solo via https con la chiavetta verde che indica che non ci sono problemi di sicurezza.
Per voi che già visitate il mio sito regolarmente non cambia poi molto ma il passaggio in https permetterà un miglior posizionamento dei miei articoli nei vari motori di ricerca, Google in primis.
Un grazie a sugo per aver fisicamente installato il certificato e un grazie al plugin Easy HTTPS Redirection che si è sobbarcato l'ingrato compito di far funzionare la migrazione.
Nell'arresto cardiaco, la defibrillazione precoce è l'atto salvavita principale. Avere un defibrillatore (DAE) e persone che sanno eseguire una corretta rianimazione cardiopolmonare (RCP) nei pressi di un evento cardiaco aumenta esponenzialmente le possibilità di sopravvivenza della persona in arresto cardiaco.
A Milano ci sono oltre 800 DAE disponibili al pubblico. Ma ci sono anche oltre 3000 food-rider, i fattorini che, tutto il giorno, in bici, trasportano il cibo sulle strade milanesi per i vari Just Eat, Deliveroo, Glovo e affini.
Allora l'idea, per certi versi geniale è quella di usare i food-rider per mandarli sul luogo dell'evento cardiaco come first responders.
Distribuzione di defibrillatori pubblici a Milano
A questo scopo l'idea prevede di fornire loro un'app che, se distanti meno di un chilometro dall'evento, li avverte dell'evento, del defibrillatore più vicino e chiede loro se vogliono e possono intervenire.
La formazione dei food-rider nell'esecuzione di un corretto BLSD consentirebbe loro di fornire manovre salvavita alle vittime di arresto cardiaco.
Tra i vantaggi di affidarsi a loro sono la conoscenza delle strade, la capacità di attraversare aree pedonali e la maggiore velocità di movimento attraverso il traffico che non sarebbe facilmente raggiungibile dalle ambulanze durante le ore di punta.
Si prospetta anche la possibilità di fornire direttamente ai food-rider che partecipano al progetto dei DAE e offrire biciclette gratuite da usare per il lavoro e per l'eventuale intervento.
Il duo abruzzese dei Montanus, al secolo Giorgio Frattale e Francesco D'Alessio, continua a stupirci con i racconti delle loro avventure in mountain bike. Tra scenari lunari, ambientazioni mozzafiato e le immancabili fat bike, questa volta siamo in Islanda, ai confini del mondo.
Terra, acqua, vento, pioggia, neve e sole. C'è tutta la natura selvaggia in questo video dal titolo "Iceland Divide - North-South Bikepacking Expedition"
E la musica di accompagnamento? Già solo per l'utilizzo di "All along the Watchtower" meritano tutto il nostro rispetto.
Dispiace solo una cosa che ho notato in questo video, forse anche negli altri era cosi. Ma il casco in testa? 😉