Lug 23

Esame di malattie del sistema nervoso

Share
Tempo di lettura: < 1 min

In un momento imprecisato del mese scorso, in realtà il 25 giugno (si, lo stesso dell'esame di pediatria 🙂 ) ho fatto l'esame di malattie del sistema nervoso.

E' stato un esame scritto che è scivolato via abbastanza tranquillamente ma che mi ero dimenticato di riportare qui.

Per quanto riguarda l'esame di per se erano 45 crocette (5 di neurochirurgia, 20 di psichiatria, 20 di neurologia).

L'unica nota di colore era che per fare l'esame bisognava scaricare un programma che ti blinda tutto pc e durante tutto il test hai webcam e microfoni accesi che ri riprendono per tutto il tuo esame il tutto eventualmente visionabile anche a posteriori.

Nella procedura di accesso al sistema dovevi riprendere intorno a te, dovevi essere sempre con la faccia all'interno della webcam, dovevi fotografare un documento di riconoscimento.

Insomma il pc non lo si poteva usare per altro e se usavi cellulari, un altro pc, o l'opzione "telefono casa" ti si vedeva e vienivi sgamato.

Veramente un software "cattivo" 🙂

Giu 25

Esame di Pediatria

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Questo è stato un esame che mi è piaciuto moltissimo anche perchè è stato improntato principalmente su casi clinici per cui mi ha dato modo di ragionare e giungere alla diagnosi avendo tra le mani un paziente simulato.

Ma andiamo con le domande:

  • neonato appena nato con scialorrea: a che patologie ti fa pensare?
    • atresia esofagea con dettagliatamente, tipologie, criteri diagnostici pre e post natali (ecografia con mancanza della bolla gastrica prenatale, sondino, mdc, eco, valutazione bolla grastica postnatale) e malformazioni associate (VACTERL)
  • e se ha anche distensione addominale
    • ileo da meconio mi ha fatto parlare un po...
  • altre cause di distensione addominale
    • ostruzioni duodenali, malrotazione intestinale, atresia digiuno-ileare, enterocolite necrotizzante, malattia di Hirschsprung
  • Infezioni delle vie urinarie
    • un classico quindi tutto, tipologie (alte, basse, sintomatiche, asintomatiche), clinica, cause, batteri più usuali, diagnostica con betteriuria, leucocituria e nitriti nelle urine, urinocoltura, terapia con dosaggi dei vari antibiotici.
  • Metodi di raccolta delle urine
    • primo mitto, bustina autoadesiva nel lattante, nei casi estremi cateterismo vescicale o puntura sovrapubica.
Mag 19

Esame di Sanità pubblica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

I romani dicevano "motus in fine velocior" ossia che verso la fine le azioni si intensificano e quindi eccomi qui, dopo pochi giorni dal precedente a raccontavi un nuovo esame, anzi quattro perchè, per il mio ordinamento, questo esame raccoglie:

  • medicina del lavoro
  • medicina legale
  • organizzazione sanitaria
  • igene

E quindi vediamo le domande:

  • medicina del lavoro
    • il documento di valutazione dei rischi, chi ha l'obbligo, chi lo fa materialmente
    • il medico competente partecipa alla stesura del DVR?
  • medicina legale:
    • Il danno alla persona
    • Il segreto professionale
  • igene
    • Influenza, dal eziopatologia al vaccino chi lo fa e perchè
    • differenza tra veicoli e vettori
  • organizzazione sanitaria
    • il DRG, un po' tutto compreso il numero esatto di classi che lo compongono (579 🙂 )
Mag 15

Esame di Chirurgia Generale 2

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Gli Obiettivi specifici del corso di Chirurgia Generale II del VI anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sono

Ippocrate e la sua facies ippocratica

allenare gli Studenti alla valutazione critica dei dati della patologia di interesse chirurgico - alla scelta delle metodiche diagnostiche cliniche e strumentali più opportune in base alle condizioni generali del paziente - alla formulazione ragionata delle indicazioni terapeutiche - tenendo conto degli aspetti prognostici nella storia naturale della patologia e delle eventuali controindicazioni specifiche

E quindi veniamo alle domande di questo ulteriore gradino verso il podio con la premessa che di solito a questo esame viene chiesto un caso clinico. A me non l'hanno chiesto. Sono partiti con: iniziamo con un discorso generale:

  • Addome acuto, cause ma principalmente approccio anamnestico ad un paziente con sospetto addome acuto, clinica, laboratorio, diagnostica per immagini e terapia
  • Peritoniti batteriche, cause, laboratorio, diagnostica per immagini
  • Facies peritonitica
  • Perforazioni dell'esofago,cause, clinica soprattutto relativa alle differenti presentazioni a seconda del tratto esofageo coinvolto, in particolar modo clinica delle lesioni cervicali e toraciche. Diagnosi.
  • Dato che l'avevo citata: caratteristiche peculiari della sindrome di Boerhaave

Apr 30

Ginecologia, ostetricia e genetica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Ancora 6 esami per la tazza da medico. Oggi parliamo di ginecologia, ostetricia e genetica e ci buttiamo a capofitto subito con le domande

  • Sindrome di De George con diagnostica nel bambino (ipocalcemia, microcefalia) e nell'adulto (schizzofrenia)
  • Poliaborti: cause e iter diagnostico
  • Sviluppo ormonale dalla pubertà al menarca
  • Evoluzioni dei caratteri sessuali secondari e loro correlazione con lo sviluppo di organi e ormoni

Apr 16

Medicina interna e geriatria

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Mettiamo nel cassetto un altro esame online di medicina in periodo di COVID-19. E per fortuna la piattaforma di videoconferenza sembrano reggere 🙂

Ma veniamo alle domande dell'esame di medicina interna e geriatria.

Prof. di medicina interna:

  • Embolia polmonare e trombosi venosa profonda.
  • Score di Wells
  • Patologie che vanno in diagnosi differenziale con l'embolia polmonare. Riacutizzazione BPCO, scompenso cardiaco, asma, polmonite, PNX, anemizzazione
  • Esami strumentali dell'embolia polmonare. TC HR con m.d.c.
  • Perchè ad un paziente con embolia polmonare non potresti fare la TC con m.d.c.? Insufficienza renale.
  • E quindi che gli fai? Scintigrafia.
  • Che ti mostra? Ipocaptazione

Prof. di geriatria.

  • Sincope nell'anziano (a sorpresa perchè parte del programma di interna)

Prof. di chirurgia

  • Occlusioni intestinali. Tutto nel dettaglio come lo spiega lui. Addirittura su 7 cause di occlusione del tenue io gli ho detto, per brevità, le 5 più importanti che raggruppano il 97% dei casi. Ma ha voluto sapere anche le altre due che rappresentano il 3% dei casi. Per fortuna le sapevo 🙂

E con questo esame nel cassetto mi ritrovo, come una catapulta (cit.), proiettato nell'olimpo del corso di laurea in medicina chirurgia, il sesto e ultimo anno.

Apr 07

Le tre O, ovvero esami universitari al tempo del COVID-19

Share
Tempo di lettura: 2 min

Mentre nel mondo (spero solo nel mio), si fa un gran parlare di COVID-19 e di 5G io oggi voglio invece parlarvi delle 3O.

Le tre O sono: oculistica, odontoiatria e otorinolaringoiatra, in questo caso, in versione cyberspace essendo stato il mio primo esame in teledidattica remota.

Ma passiamo subito alla lista delle domande:

  • Retinopatia del prematuro
  • Papilledema
  • Segni radiologici dell'edema endocranico
  • Batteri che causano problematiche delle prime vie orali
  • Batteri che causano paradontiti
  • Ascessi e vie di fuga
  • Diagnosi differenziale tra Candidosi orale e leucoplachia

La piattaforma usata è stata Microsoft Teams, devo dire non malaccio anche se, a livello di carico, avendo provato anche Zoom, devo dire che forse Zoom ha delle immagini molto più definite rispetto a Teams, ma lo sappiamo i problemi che sta passando Zoom su cui stendiamo un velo pietoso.

Per questo esame mi è stata molto utile la stampante 3D e vi voglio portare due esempi di questo utilizzo.

Innanzitutto, potendo stampare alcune strutture anatomiche sono riuscito a comprendere meglio il loro funzionamento e alcune loro patologie.

Ecco ad esempio, qui sotto il nostro apparato vestibolare e l'orecchio medio e interno che, stampati in 3D, sono stati utili per capire le varie tipologie di vertigini e le manovre utili a risolverle.

Orecchio medio, interno e canali semicircolari.

Un'altra cosa importante, per questo esame, era la necessità di riuscire a trovare una webcam, cosa non facile di questo periodo.

Per fortuna un mio vecchio monitor rotto aveva una webcam integrata per cui sono riuscito a smontarla da li ma il problema era che, dato che era una webcam integrata, tolta dal monitor originale non aveva nulla su cui appoggiare.

Ma è bastata un po' di progettazione su Fusion 360 e la stampa 3D ha risolto tutto.

Il risultato iniziale di questo mio progetto lo trovate su Thingverse.

E ora, avanti il prossimo.

Mar 26

Il virus del Covid-19 è stato creato in laboratorio?

Share
Tempo di lettura: 3 min

Questa fake news era già in giro dall'inizio. La possibilità che il virus SARS-CoV-2 del Covid-19 fosse stata creata in un qualche laboratorio a Whuan in Cina e da li rilasciata in qualche modo.

Ma la bomba è scoppiata l'altro giorno con la pubblicazione di una puntata del TGR Leonardo del 16/11/2015 dove si annunciava la creazione di un supervirus derivato dal coronavirus.

Cerchiamo allora di capire perchè questa notizia è una fake news.

Innanzitutto il video della puntata di Leonardo è reale, perché si può trovare nell'archivio della RAI quindi questo non è un fake.

Puntata del 16 novembre 2015 del TGR Leonardo

Vediamo allora di capire cosa trattava questo esperimento cinese analizzando l'articolo relativo su Nature dell'epoca.

Partiamo innanzitutto con il dire di non confondersi tra il "vecchio virus" della SARS il SARS-CoV (senza il 2 finale) e quello con il 2 finale, il SARS-CoV-2, che è quello della pandemia attuale.

Lo scopo degli scenziati cinesi era studiare se un virus presente nella sola popolazione dei pipistrelli, il SHC014-CoV, molto simile al SARS-CoV, potesse essere un pericolo per l'uomo se avesse compiuto un salto di specie.

Per fare questo hanno isolato la "chiave" che sul SHC014-CoV attacca le cellule del pipistrello e l'hanno sostituita alla "chiave" che sul SARS-CoV attacca le cellule umane e anche quelle del topo.

Il risultato è stato che anche la chiave sul SHC014-CoV, una volta trasferita sul SARS-CoV, attaccava le cellule del topo e dell'uomo in vitro e che, in vivo, inoculato ai topi causava una sintomatologia polmonare simile alla SARS confermando quindi che anche il virus SHC014-CoV dei pipistrelli, se avesse fatto un salto di specie, sarebbe stato pericoloso per l'uomo.

Ora, cosa ha a che fare tutto questo con l'attuale pandemia di SARS-CoV-2? Niente se non appunto che il sospetto che virus dei pipistrelli, dopo un salto di specie, potevano essere pericolosi anche per l'uomo era reale..

Infatti, il codice genetico del SARS-CoV-2 non ha nulla a che vedere con il prodotto chimerico utilizzato nell'esperimento cinese del 2015 perchè l'innesto della "chiave" nel precedente SARS-CoV sarebbe stata evidente e invece questo innesto non c'è nel SARS-CoV-2.

Vediamo invece cosa dice la scienza rispetto alla provenienza del SARS-CoV-2.

In questo articolo del 2020 su "Emerging Microbes & Infections" si analizza la sequenza dell'RNA evidenziandone mutazioni casuali.

In quest'altro si evidenzia invece come la sequenza genetica dell'attuale virus sia una evoluzione di una versione del virus già presente nei pipistrelli .

Per concludere, questo è lo studio sempre su Nature che dice tante cose ma sull'argomento in oggetto dice che: "However, the genetic data irrefutably show that SARS-CoV-2 is not derived from any previously used virus backbone" ossia i dati genetici mostrano irrefutabilmente che il SARS-CoV-2 non deriva da virus creati in laboratorio.

Quindi, si, se avessero voluto fare un virus in laboratorio, come gli scenziati cinesi del 2015, avrebbero preso il virus SARS-CoV e l'avrebbero modificato.

Ma il SARS-CoV-2 dell'attuale pandemia da Covid-19 non deriva dalla SARS-CoV ma da un qualche virus già presente tra i pipistrelli come ad esempio il RaTG13, identificato nei pipistrelli di tipo Rhinolophus affinis che è, per circa il 96% identico al SARS-CoV-2.

Quindi, concludendo, molto più probabilmente, come dice anche Nature, il SARS-CoV-2 deriva da una mutazione di un virus già presente in natura che si è adattato ad attaccare l'uomo: "Instead, we propose two scenarios that can plausibly explain the origin of SARS-CoV-2: (i) natural selection in an animal host before zoonotic transfer; and (ii) natural selection in humans following zoonotic transfer."

Mar 25

COVID-19, una nuova console di analisi statistica

Share
Tempo di lettura: < 1 min

Per aiutare e aiutarmi nella comprensione dell'andamento dell'epidemia di COVID-19 in Italia e nelle varie regioni, ho creato un sito raggiungibile all'indirizzo

Covid-19 Logo

https://covid.micso.it

La dashboard contiene una serie di grafici sull'andamento temporale dei vari parametri rilasciati ogni giorno dal dipartimento di protezione civile nazionale oltre ad alcuni dati statistici generali sull'evoluzione della patologia sul territorio italiano.

E' inoltre possibile filtrare i vari dati per singola regione italiana di modo anche da avere l'evoluzione nella propria regione o in altre.

Il sito è attualmente in continua evoluzione e, ogni volta che troverò in giro una statistica interessante, la mia intenzione è di riproporla su questo sito.

L'intento finale è avere una chiara comprensione su quando raggiungeremo il picco, su quale sarà la sua evoluzione e sulle previsioni riguardo il termine di questa emergenza planetaria.