Nov 13

Il Paradosso dell'Hotel Infinito

Share
Tempo di lettura: < 1 min

infinityL'hotel Infinito è un concetto creato dal matematico tedesco David Hilbert per tentare di far comprendere le difficoltà di ragionamento insite nel concetto di infinito.

L'hotel ideato da Hilbert ha un numero infinito di stanze. Sembra facile da capire, giusto?

Ma cosa succederebbe se fosse tutto al completo e una persona volesse prendere una stanza? Sembra strano ma un posto c'è all'hotel infinito al completo. E anche se le nuove richieste fossero 40, dovesse arrivare un bus infinitamente pieno di persone o addirittura un numero infinito di bus infinitamente pieno di persone, beh, posto c'è n'è in abbondanza.

Non ci credete, immergetevi nel fantastico hotel infinito di Hilbert spiegato al TEDEd

Dic 15

Le equazioni che hanno cambiato la mia vita - Il teorema di Pitagora

Share
Tempo di lettura: 2 min

Nella vita di ogni essere umano ci sono sempre dei momenti che ti cambiano la vita, che ti fanno andare a destra invece che a sinistra. Avendo letto su wired l'articolo sulle 9 equazioni che un vero geek dovrebbe conoscere, mi sono reso conto che, in realtà,  alcuni di quei momenti sono associabili a delle equazioni matematiche.

Ho deciso quindi di scrivere le equazioni che hanno cambiato la mia vita. La prima equazione è sicuramente quella del teorema di Pitagora.

Quando ancora ero alle elementari mi capitò, una sera, di vedere un telefilm, credo di produzione italiana, in cui vi era una scena in cui un nonno e un giovane nipote passeggiavano in spiaggia e, ad un certo punto, il nonno prendeva un bastone e, sulla bagnasciuga, spiegava al nipote il teorema di pitagora.

Rimasi affascinato da questa cosa che il quadrato costruito sull'ipotenusa di un tringolo rettangolo era uguale alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.

Purtroppo dovetti aspettare ancora qualche anno prima di capirlo appieno ma credo che la mia passione per la matematica sia nata proprio da quella scena di quel telefilm.

Per cui la prima equazione da ricordare è la versione matematica del teorema di Pitagora che afferma che

Quindi, ad esempio, un triangolo rettangolo che ha un cateto lungo 3 e l'altro lungo 4 ha l'ipotenusa lunga 5 perchè il quandrato sul primo cateto ha superficie 9, quello sull'altro 16 e la loro somma è 25 che è 5 al quadrato. Il non sapere questa cosa può portarvi a perdere 15.000 dollari, come allo sfortunato partecipante alla ruota della fortuna del video qui sotto.

Giusto per completezza, l'immagine sopra della dimostrazione geometrica del teorema di Pitagora è stata realizzata con il seguente codice \textrm{\LaTeX}

[code lang="latex"] \documentclass[12pt, a4paper,oneside]{scrartcl}

% /-- Packages loading --------------------------------------------------------\
\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage{lmodern}
\usepackage{tikz}

\usetikzlibrary{intersections}

\def \triangle345 {
\draw[thick] (0,0) -- +(up:4cm) -- +(right:3cm) -- (0,0) --cycle;
\draw[thin] (.3cm,0)--++(up:.3cm)--+(left:.3cm);
\node at (1.5,.3) {$a$};
\node at (.3,2) {$b$};
\path (3,0) ++(-53.13:-2.5) +(-143.13:.3) node {$c$};
}

\def \figaa {
\draw[thick,fill=yellow!60] (0,0) rectangle (3cm,-3cm);
}

\def \figba{
\draw[thick, fill=blue!50,name intersections={of=x1 and x2}] (0,0) -- (intersection-1) --(intersection-2)--cycle;
}

\def \figbb{
\draw[thick,fill=red!50,name intersections={of=x1 and x2}] (intersection-1) -- (intersection-3) -- (0,4) -- (intersection-2) --cycle;
}

\def \figbc {
\draw[thick,fill=green!30,name intersections={of=x1 and x2}] (0,0) -- (intersection-1) --(-4,0)--cycle;
}

\def \figbd {
\draw[thick,fill=purple!30,name intersections={of=x1 and x2}] (-4,4) -- (-4,0) -- (intersection-1) -- (intersection-3)--cycle;
}

\begin{document}
% 126,87 = 180-arctg(4)
\begin{tikzpicture}[rotate=-126.87] \triangle345
\path[name path=x1] (-4,0) -- +(36.87:7) (0,4) -- +(0:-5);
\path[name path=x2] (0,0) -- +(126.87:6) (0,0) -- (up:4);
\figaa
\figba
\figbb
\figbc
\figbd
\begin{scope}[xshift=1.43cm,yshift=5.09cm] \figaa
\end{scope}
\begin{scope}[transform canvas={xshift=.82cm,yshift=-2.4cm,} ] \figba
\end{scope}
\begin{scope}[transform canvas={xshift=-4.19cm,yshift=-2.4cm}] \figbb
\end{scope}
\begin{scope}[transform canvas={xshift=.82cm,yshift=-7.40cm}] \figbc
\end{scope}
\begin{scope}[transform canvas={xshift=-4.19cm,yshift=-7.40cm}] \figbd
\end{scope}
\end{tikzpicture}

\end{document}

[/code]
Apr 15

La mia data di nascita e Pi Greco

Share
Tempo di lettura: < 1 min

La mia data di nascita si trova, all'interno di pi greco, dopo la trentanovemilioniottocentosessantaseimilacentoventottesima cifra decimale

80218453843775213357 21071969 50650940269141378703

Ovviamente mi posiziono molto meglio se cerco la mia data senza il millenio. In questo caso mi posiziono "solo" dopo cinquecentoquarantacinquemilacinquecentotrentaquattresimo

93472125903381033962 210769 10135920641844272757

E voi? In che posizione si trova la vostra data di nascita all'interno delle cifre decimali di pi greco?